• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Chimica [9]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della chimica [1]
Medicina [1]

pìcrico

Vocabolario on line

picrico pìcrico agg. [der. del gr. πικρός «amaro»] (pl. m. -ci). – 1. In chimica organica, acido p., nome col quale si indica comunem. il trinitrofenolo, sostanza cristallina gialla, amara, velenosa, [...] . 2. In medicina, ittero p., espressione con cui è indicato il colorito giallo della cute conseguente ad assunzione di acido picrico (è stato riscontrato con particolare frequenza tra i soldati, durante la guerra 1914-18, come conseguenza di pratiche ... Leggi Tutto

carbażòtico

Vocabolario on line

carbazotico carbażòtico agg. [comp. di carbo- e azoto]. – In chimica organica, acido c.: composto organico, nitroderivato del fenolo, più noto col nome di acido picrico. ... Leggi Tutto

picràmico

Vocabolario on line

picramico picràmico (o picràmmico) agg. [comp. di picr(ico) e am(ina)]. – Acido p.: composto organico derivato per riduzione parziale dall’acido picrico, sostanza cristallina rossa costituente un importante [...] intermedio nella sintesi di coloranti ... Leggi Tutto

nitrocolorante

Vocabolario on line

nitrocolorante agg. e s. m. [comp. di nitro- e colorante]. – In chimica organica, di sostanza colorante artificiale che contenga come cromoforo il gruppo nitro- (−NO2) e come auxocromo l’idrossile −OH, [...] il gruppo aminico (−NH2), ecc.; ai nitrocoloranti appartengono sostanze (come l’acido picrico, l’acido picramico, ecc.) un tempo molto usate per tingere lana e seta in tinte dal giallo all’arancio, ma instabili. ... Leggi Tutto

melinite

Vocabolario on line

melinite s. f. [dal fr. mélinite, dal nome del ministro fr. F. J. Méline (1838-1925) a cui l’inventore (E. Turpin) la intitolò nel 1884]. – Esplosivo costituito da sali dell’acido picrico. ... Leggi Tutto

trisostitüito

Vocabolario on line

trisostituito trisostitüito agg. [comp. di tri- e del part. pass. sostituito]. – In chimica, di composto la cui molecola contiene tre gruppi sostituenti uguali; per es., l’acido picrico è un derivato [...] trisostituito (e più precisamente trinitrosostituito) del fenolo. Talora sostantivato: un trisostituito. V. anche sostituito ... Leggi Tutto

liddite

Vocabolario on line

liddite (o lyddite) s. f. [dall’ingl. lyddite, che è dal nome della città inglese di Lydd, nel Kent]. – Miscela esplosiva contenente principalmente acido picrico con piccole quantità di dinitrobenzolo [...] e di vaselina; fu impiegata nella prima guerra mondiale per il caricamento interno dei proietti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

picrato

Vocabolario on line

picrato s. m. [der. di picr(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali dell’acido picrico, alcuni dei quali sono usati per le loro proprietà esplosive. ... Leggi Tutto

picrile

Vocabolario on line

picrile (o picrìl-) s. m. [der. di picr(ico), col suff. -ile]. – In chimica, il radicale monovalente (NO2)3C6H2−, derivato dall’acido picrico: picril-cloruro (o cloruro di picrile), sostanza cristallina [...] gialla, usata nella preparazione di esplosivi ... Leggi Tutto

picro-

Vocabolario on line

picro- [dal gr. πικρός «amaro»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per denominare in genere sostanze di sapore amaro, e in partic. i derivati dell’acido picrico. In mineralogia, [...] poiché la maggior parte dei sali di magnesio sono amari, serve a indicare la presenza in un composto di tale elemento chimico ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
picrico, acido
Nome con il quale si indica comunemente il trinitrofenolo, di formula C6H2(OH)(NO2)3, acido forte, che si ottiene per solfonazione e successiva nitrazione del fenolo. Si presenta sotto forma di cristalli gialli, amari, velenosi che, se in piccola...
picrico, acido
picrico, acido Composto chimico, acido organico forte, che si usa come esplosivo in pirotecnica, come intermedio nella preparazione di coloranti organici artificiali, come reattivo degli alcaloidi, e per la preparazione dei suoi sali (picrati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali