• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Chimica [15]
Biologia [2]
Botanica [1]

cianemoglobina

Vocabolario on line

cianemoglobina s. f. [comp. di cian(o)-2 e emoglobina]. – In biochimica, composto che si forma per azione dell’acido cianidrico sull’emoglobina e sulla metaemoglobina; conferisce al sangue una caratteristica [...] colorazione rosso ciliegia ... Leggi Tutto

cianidrificazióne

Vocabolario on line

cianidrificazione cianidrificazióne s. f. [der. di cianidri(co)]. – In agricoltura, disinfestazione delle piante da frutto con acido cianidrico: si attua in apposite cabine o sotto tendoni a cupola. ... Leggi Tutto

cianidrina

Vocabolario on line

cianidrina s. f. [der. di cianidr(ico), col suff. -ina]. – In chimica organica, nome generico di composti che si ottengono per addizione dell’acido cianidrico alle aldeidi o ai chetoni, molto usati in [...] reazioni di sintesi ... Leggi Tutto

cianogenètico

Vocabolario on line

cianogenetico cianogenètico agg. [comp. di ciano-2 e -genetico] (pl. m. -ci). – Di composto organico che dà o contiene cianogeno. Glicosidi c.: classe di glicosidi che in presenza di opportuni fermenti [...] minerali si scindono mettendo in libertà acido cianidrico; sono di solito sostanze amare, velenose, largamente diffuse in natura (in frutti, semi, foglie), usate in medicina (acqua di mandorle amare, di lauroceraso, ecc.) o in processi industriali ... Leggi Tutto

cianuro

Vocabolario on line

cianuro s. m. [dal fr. cyanure (coniato dal chimico J.-L. Gay-Lussac nel 1815), comp. di cyan(o)- «ciano-2» e -ure «-uro2»]. – In chimica, sale dell’acido cianidrico, formato dal radicale −CN legato [...] a un metallo: tra i cianuri, tutti velenosi, il c. di sodio e il c. di potassio trovano impiego nella nitrurazione degli acciai (cementazione), nell’estrazione dell’oro e dell’argento dai minerali (processo ... Leggi Tutto

amigdalina

Vocabolario on line

amigdalina s. f. [der. del lat. amygdăla «mandorla»]. – Glicoside contenuto nei semi di mandorle amare (dalle quali si estrae), di ciliegia, di albicocca, di pesca, nelle foglie di lauroceraso, ecc. [...] Dalla sua idrolisi si originano una molecola di aldeide benzoica, due di glicosio e una di acido cianidrico: a quest’ultimo si deve l’azione tossica delle mandorle amare, dei semi di pesca, ecc. quando siano ingeriti in forte quantità. ... Leggi Tutto

fumigante

Vocabolario on line

fumigante (tosc. fumicante) agg. e s. m. [part. pres. di fumigare]. – 1. agg. Che sprigiona fumo: una fiaccola fumigante. 2. s. m. In chimica industriale, nome di varie sostanze che allo stato di vapore, [...] a perfetta tenuta, sono usate sostanze dotate di elevata tensione di vapore a temperatura ambiente (ossido di etilene, acido cianidrico, ecc.), mentre per la disinfestazione del terreno e in casi analoghi si usano sostanze dotate di debole intensità ... Leggi Tutto

lauroceraṡina

Vocabolario on line

laurocerasina lauroceraṡina s. f. [der. di lauroceraso]. – In chimica organica, glicoside, principio attivo delle foglie di lauroceraso, che, per azione dell’emulsina, si scinde in benzaldeide, acido [...] cianidrico e glicosio. ... Leggi Tutto

durrina

Vocabolario on line

durrina s. f. [der. di durra, var. di dura2]. – In chimica organica, glicoside cianogenetico presente nei germogli del sorgo, che per idrolisi si scinde in glicosio, acido cianidrico e aldeide para-ossibenzoica; [...] la sua ingestione può riuscire dannosa per gli animali ... Leggi Tutto

sambunigrina

Vocabolario on line

sambunigrina s. f. [tratto dal nome della specie Sambu(cus) nigra]. – Composto organico, glicoside stereoisomero della prunasina, presente nei fiori, nelle foglie e nei frutti di sambuco; viene scisso [...] dall’emulsina in glicosio, aldeide benzoica e acido cianidrico. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
cianidrico, acido
Composto tossico, HCN, presente in diversi glicosidi ( cianogenetici); allo stato puro è un liquido mobile, incolore, dal pronunciato odore di mandorle amare, miscibile con acqua, alcol ecc.; bolle a 25,6 °C; le soluzioni acquose si alterano...
amigdalina
Glicoside dell’acido cianidrico. Si estrae dai semi di mandorle amare, di ciliegia, di albicocca, di pesca ecc. Si separa sotto forma di cristalli incolori, aghiformi o lamellari, solubili in acqua, di sapore amaro. Dall’idrolisi dell’a. si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali