purpurico
purpùrico agg. [der. del lat. purpŭra «porpora»] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, relativo alla porpora, nel sign. che questo termine ha in patologia: chiazze, macchie, manifestazioni, lesioni [...] Rocciose e nell’America Centrale e Meridionale. È usato anche il sinon. purpureo. 2. In chimica, acido p., composto organico, prodotto di ossidazione dell’acido urico, non noto allo stato libero ma sotto forma di sali, il più importante dei quali è ...
Leggi Tutto
ossiurico
ossïùrico agg. [comp. di ossi-2 e urico]. – Acido o.: composto organico che rappresenta il prodotto intermedio di degradazione dell’acido urico ad allantoina, processo proprio di tutti i mammiferi [...] a eccezione dell’uomo, delle scimmie antropoidi e del cane dalmata ...
Leggi Tutto
saccarina
s. f. [der. del lat. sacchărum «zucchero»]. – Composto organico, imide dell’acido orto-solfobenzoico, che si presenta come una polvere bianca cristallina, inodore, di sapore dolce persistente, [...] zucchero nelle diete per diabetici. S. celata, denominazione generica di certi derivati dell’acido benzoico, di per sé insipidi ma che per riscaldamento con acidi si trasformano facilmente in saccarina. S. solubile, sale di sodio della saccarina ...
Leggi Tutto
aldeide
aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno [...] ’alcole corrispondente]. – Nome generico di composto organico caratterizzato dalla presenza del gruppo funzionale −CHO unito a un atomo di carbonio terminale; le aldeidi hanno reazione neutra o debolmente acida, odore gradevole, spesso di frutta o di ...
Leggi Tutto
gentisinico
gentiṡìnico agg. [der. di gentisina]. – Acido g.: composto organico (acido 2,5-diidrossibenzoico), dotato di proprietà analgesiche, diaforetiche; il sale sodico è dotato di proprietà antireumatiche. ...
Leggi Tutto
elettrolito
elettròlito (o elettrolìto; anche elettròlita o elettrolìta) s. m. [dall’ingl. electrolyte (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -lyte «-lito2»]. – In chimica, ogni sostanza [...] (o anfolito), ogni elettrolito capace di comportarsi come acido o come base a seconda della concentrazione idrogenionica del mezzo molecola formata da un gruppo ionizzabile unito a un residuo organico formato di numerosi atomi di carbonio (per es., i ...
Leggi Tutto
cetrarico
cetràrico agg. [der. del nome del genere cetraria] (pl. m. -ci). – Acido c. (o cetrarina): composto organico, acido contenuto in alcuni licheni (Cetraria islandica, ecc.); si presenta in forma [...] di cristalli bianchi, di sapore amaro, dotati di azione tonica e lassativa ...
Leggi Tutto
fenaceturico
fenacetùrico agg. [comp. di fenacet(ina) e urico]. – Acido f.: composto organico risultante dalla reazione di una molecola di glicina con una di acido fenilacetico; è la forma sotto la quale [...] quest’ultimo viene eliminato negli animali che lo hanno ingerito ...
Leggi Tutto
tartronico
tartrònico agg. [dal fr. tartronique (ingl. tartronic), comp. di tartre «tartaro2» e (mal)onique «malonico»]. – Acido t.: composto organico, il più semplice degli ossiacidi bicarbossilici, [...] che si può preparare ossidando l’acido malonico. ...
Leggi Tutto
carbamico
carbàmico (o carbàmmico) agg. [comp. di carbo- e am(ide), col suff. -ico]. – In chimica organica, acido c.: composto organico, monoamide dell’acido carbonico, NH2COOH, non noto allo stato libero [...] ma soltanto sotto forma di sali (carbamati) e di esteri (uretani) ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, solidifica a 16,6 °C e prende il...
Acido organico contenente due ossidrili in più rispetto a un acido carbossilico corrispondente: così l’acido ortoformico ha formula H−C(OH)3 mentre l’acido formico ha formula HCOOH, l’acido ortoacetico CH3C(OH)3 e l’acido acetico CH3COOH ecc....