carbazotico
carbażòtico agg. [comp. di carbo- e azoto]. – In chimica organica, acido c.: composto organico, nitroderivato del fenolo, più noto col nome di acido picrico. ...
Leggi Tutto
fenilacetico
fenilacètico agg. [comp. di fenil- e acetico]. – Acido f.: composto organico, caratterizzato da un’elevata reattività del gruppo metilenico, che trova impiego in molte sintesi organiche; [...] nell’organismo animale viene eliminato come acido fenaceturico. ...
Leggi Tutto
guaiacolsolfonico
guaiacolsolfònico agg. [comp. di guaiacolo e solfonico]. – Acido g.: composto organico, acido aromatico derivabile dal guaiacolo per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’anello [...] benzenico con altrettanti gruppi solfonici ...
Leggi Tutto
arsanilico
arsanìlico agg. [comp. di ars(onico) e anil(ina), col suff. -ico]. – Acido a.: composto organico che si ottiene per reazione dell’acido arsenico con anilina; è una polvere bianca cristallina, [...] usata per la preparazione degli arsanilati, dei composti arsenicali medicinali e di coloranti azoici ...
Leggi Tutto
chebulinico
chebulìnico agg. [der. del fr. chébule, ital. ant. chèbulo o chèbolo, nome di un mirabolano, frutto fornito dalla pianta della specie Terminalia chebula] (pl. m. -ci). – Acido ch.: composto [...] organico, sostanza tannica contenuta nei mirabolani, che con acidi minerali si idrolizza in glicosio e acido gallico; ha azione astringente e antidiarroica. ...
Leggi Tutto
guanosintrifosfato
guanoṡintrifosfato s. m. [comp. di guanosina, tri- e fosfato]. – Composto organico, nucleotide formato da guanina, ribosio e acido fosforico; si trova nelle cellule dell’organismo [...] umano, nelle quali entra a far parte di molte reazioni, ed è uno dei composti di partenza per la sintesi dell’acido ribonucleico. ...
Leggi Tutto
alginico
algìnico agg. [der. di algina, col suff. -ico]. – Acido a.: composto organico, acido poliuronico presente in diverse specie di alghe marine; poco solubile in acqua, è capace di assorbirne grandi [...] quantità dando masse gelatinose, per cui si usa come agente gelificante, emulsionante nell’industria dolciaria e farmaceutica, nella finitura dei tessuti, ecc ...
Leggi Tutto
fosforilazione
fosforilazióne s. f. [der. di fosforilare]. – Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola d’acqua per ogni radicale [...] dell’acido introdotto (negli organismi viventi tale reazione viene compiuta da speciali enzimi); f. fotosintetica, processo che avviene nel corso della fotosintesi clorofilliana nelle piante superiori e in alcuni organismi fotosintetici e che serve a ...
Leggi Tutto
fenolsolfonico
fenolsolfònico agg. [comp. di fenolo e solfonico]. – Acido f.: composto organico, acido solfonico derivato dal fenolo, esistente in tre forme isomere dotate, come i loro sali, di proprietà [...] antisettiche ...
Leggi Tutto
taurina
s. f. [dal ted. Taurin, der. del lat. taurus «toro»]. – Composto organico (acido aminoetansolfonico) presente in molte piante e nei tessuti di varie specie di animali oltre che dell’uomo (in [...] notevole quantità nel miocardio e nella retina) e, combinato con l’acido colico, nella bile (inizialmente fu isolata dalla bile bovina); ottenuta sinteticamente, costituisce un importante intermedio nella fabbricazione di coloranti, farmaceutici, ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, solidifica a 16,6 °C e prende il...
Acido organico contenente due ossidrili in più rispetto a un acido carbossilico corrispondente: così l’acido ortoformico ha formula H−C(OH)3 mentre l’acido formico ha formula HCOOH, l’acido ortoacetico CH3C(OH)3 e l’acido acetico CH3COOH ecc....