taurocolico
taurocòlico agg. [comp. di taur(ina) e colico2]. – Acido t.: composto organico risultante dall’unione di una molecola di taurina e una di acido colico; è contenuto nella bile, sotto forma [...] di sale sodico, ed è solubile in acqua ...
Leggi Tutto
ottadecanoico
ottadecanòico agg. [der. di otta- e decano, col suff. -oico]. – Acido o.: composto organico, lo stesso che acido stearico. ...
Leggi Tutto
acetacetico
acetacètico (o acetoacètico) agg. [comp. di aceto- e acetico] (pl. m. -ci). – Acido a.: composto organico di formula CH3COCH2COOH; è uno dei cosiddetti corpi acetonici, che compaiono in quantità [...] prolungato e il cui accumulo esercita un’azione tossica sull’organismo. Etere a.: denominazione impropria con cui si indica spesso l’estere etilico dell’acido acetacetico, liquido usato nella preparazione di coloranti, profumi, prodotti farmaceutici ...
Leggi Tutto
saturare
v. tr. [dal lat. saturare «saziare», der. di satur «sazio»] (io sàturo, ecc.). – 1. a. ant. Saziare di cibo, satollare, e, nel rifl. saturarsi, saziarsi. b. estens. Riempire con uso eccessivo, [...] Con sign. più specifici: a. In chimica, trasformare un composto organico contenente legami doppî o tripli (e perciò detto insaturo) in un l’etilene o l’acetilene in etano, l’acido oleico in acido stearico. b. In elettromagnetismo, provocare un ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato [...] un gas perfetto); in chimica R indica, in una formula, un gruppo o un radicale organico generico o, in partic., alchilico (inoltre, acido R, l’acido 2-naftol-3,6-disolfonico, impiegato nella preparazione di coloranti artificiali; grigio R, colorante ...
Leggi Tutto
chetoacido
chetoàcido s. m. [comp. di cheto-2 e acido]. – Composto organico contenente nella sua molecola il gruppo chetonico =CO e quello acido −COOH; ai chetoacidi appartengono acidi importanti, quali [...] il piruvico, l’acetacetico, il levulinico, ecc ...
Leggi Tutto
aci-
[tratto da acido]. – Prefisso chimico che indica carattere acido in un composto organico: sono, per es., detti acicloruri i cloruri dei radicali acidiorganici. ...
Leggi Tutto
gulonico
gulònico agg. [der. di gul(osio), col suff. -onico]. – Acido g.: composto organico, acido aldonico, derivabile dal gulosio, esistente in due forme otticamente attive, d e l. ...
Leggi Tutto
naftoico
naftòico agg. [der. di nafto-, col suff. -oico]. – Acido n.: composto organico, acido monocarbossilico derivato della naftalina, esistente nelle forme alfa e beta e usato nell’industria dei [...] coloranti al tino ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, solidifica a 16,6 °C e prende il...
Acido organico contenente due ossidrili in più rispetto a un acido carbossilico corrispondente: così l’acido ortoformico ha formula H−C(OH)3 mentre l’acido formico ha formula HCOOH, l’acido ortoacetico CH3C(OH)3 e l’acido acetico CH3COOH ecc....