oleico
olèico agg. [der. del lat. oleum «olio», col suff. -ico degli acidi] (pl. m. -ci). – Acido o.: composto organico, acido monocarbossilico monoinsaturo della serie alifatica, a 18 atomi di carbonio, [...] oleoso, incolore, di sapore grasso; quello commerciale, preparato per idrolisi o per saponificazione di grassi diversi o per idrogenazione di acidi grassi polinsaturi, è un liquido oleoso di color giallo o rosso bruno, contenente il 25% di altri ...
Leggi Tutto
ferulico
ferùlico agg. [der. di ferula, come variante (e forma lat. scient.) di ferola]. – Acido f.: composto organico, etere metilico dell’acido caffeico, contenuto nella resina di ferola, di pino nero [...] e in altre resine naturali; forma cristalli aghiformi incolori ...
Leggi Tutto
malico1
màlico1 agg. [dal fr. malique, der. del lat. malum «mela», frutto da cui venne dapprima isolato]. – In chimica organica, acido m., acido bicarbossilico a quattro atomi di carbonio (HOOC−CHOH−CH2−COOH) [...] che si presenta in cristalli incolori ed entra nei processi ossidoriduttivi del metabolismo organico; nella forma levogira si rinviene in natura spec. nelle mele, nelle sorbe, nel vino. ...
Leggi Tutto
asellico
asèllico agg. [der. del lat. asellus «nasello, merluzzo»]. – Acido a.: composto organico, acido grasso insaturo a 16 atomi di carbonio, presente, come gliceride, nell’olio di fegato di merluzzo, [...] di sardine, ecc ...
Leggi Tutto
levulinico
levulìnico agg. [der. di levulina]. – Acido l.: composto organico, chetoacido che si ottiene riscaldando uno zucchero (galattosio, fruttosio, glicosio, ecc.) con acido cloridrico concentrato; [...] è un solido bianco cristallino, solubile in acqua e in alcole ...
Leggi Tutto
isoftalico
iṡoftàlico agg. [comp. di iso- e ftalico]. – Acido i.: composto organico, acido aromatico derivato del benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno in posizione meta con due gruppi carbossilici; [...] è isomero degli acidi ftalico e tereftalico e si presenta come una sostanza bianca cristallina che si prepara per ossidazione del meta-xilene. ...
Leggi Tutto
colico2
còlico2 agg. [dal gr. χολικός, der. di χολή «bile»]. – Acido c.: composto organico, derivato ossidrilico dell’acido colanico, che si presenta come una polvere cristallina, amara, dotata di proprietà [...] colagoghe; si forma nel fegato dal colesterolo, del cui metabolismo è il principale prodotto finale; in combinazione con la taurina e la glicina forma rispettivamente gli acidi taurocolico e glicocolico, contenuti nella bile. ...
Leggi Tutto
allossana
s. f. [comp. di all(antoina) e ossa(lico)]. – Composto organico, ureide dell’acido mesossalico, che si forma in vitro per ossidazione dell’acido urico; è capace di produrre il diabete in certi [...] animali, per cui si usa nello studio sperimentale di questa malattia ...
Leggi Tutto
chinaldinico
chinaldìnico agg. [der. di chinaldina]. – Acido ch.: composto organico, acido carbossilico eterociclico, derivabile dalla chinaldina, usato come reattivo per la sua capacità a dare sali [...] insolubili con rame, zinco, uranio, ecc ...
Leggi Tutto
ruberitrico
ruberìtrico agg. [comp. del lat. scient. Rubia (tinctorum), che è dal lat. class. rubia «robbia», e del gr. ἐρυϑρός «rosso»]. – Acido r.: composto organico, glicoside della robbia (Rubia [...] tinctorum), costituito di alizarina, glicosio e xilosio: è una sostanza cristallina gialla detta anche rubiano o acido rubianico. ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, solidifica a 16,6 °C e prende il...
Acido organico contenente due ossidrili in più rispetto a un acido carbossilico corrispondente: così l’acido ortoformico ha formula H−C(OH)3 mentre l’acido formico ha formula HCOOH, l’acido ortoacetico CH3C(OH)3 e l’acido acetico CH3COOH ecc....