humulone
humulóne 〈u-〉 s. m. [der. del lat. scient. Humulus (genere di piante moracee cui appartiene il luppolo), che è dal lat. mediev. humulus «luppolo»]. – Composto organico, noto anche con il nome [...] di acido alfa-lupulinico, che insieme con l’acido beta-lupulinico è il costituente principale della resina di luppolo: sostanza cristallina amara, che per ossidazione all’aria polimerizza in una resina molle, amorfa (denominata alfa-resina). ...
Leggi Tutto
reotannico
reotànnico agg. [comp. del nome del genere Rheum (v. rabarbaro) e di tannico]. – Acido r., composto organico presente nel rabarbaro; si presenta come una polvere giallo scura che, per azione [...] degli acidi diluiti, si scinde in uno zucchero e in acido crisofanico. ...
Leggi Tutto
palmitina
s. f. [dal fr. palmitine, der. di palme «palma2»]. – Composto organico formato da una molecola di glicerina nella quale i tre gruppi ossidrilici sono stati esterificati dall’acido palmitico, [...] di gran parte dei grassi animali: si presenta come una massa incolore, untuosa, insolubile in acqua, usata principalmente nell’industria dei saponi. Col nome di palmitina si indicano talora anche la mono- e la dipalmitina e lo stesso acido palmitico. ...
Leggi Tutto
palmitodioleina
s. f. [comp. di palmit(ico), di-2 e oleina]. – Composto organico, gliceride misto presente in grassi animali e risultante dalla esterificazione di una molecola di glicerina con una di [...] acido palmitico e due di acido oleico. ...
Leggi Tutto
iaponico
iapònico agg. [dall’ingl. japonic, der. di Japon, variante di Japan, nome ingl. del Giappone]. – Acido i.: composto organico, acido bicarbossilico alifatico, saturo, a 21 atomi di carbonio, [...] contenuto sotto forma di estere nella cera del Giappone; si presenta come un solido di colore bianco, insolubile in acqua ...
Leggi Tutto
lignocerico
lignocèrico (o lignocerìnico) agg. [comp. del lat. lignum «legno» e di cera1]. – Acido l.: composto organico, acido grasso saturo a 24 atomi di carbonio, presente in molti olî di semi, grassi [...] animali, cere ...
Leggi Tutto
etan-
[tratto da etano]. – In chimica, prefisso, atono, che indica la presenza, in un composto organico, del radicale monovalente −C2H5, derivato dall’etano: per es., etanale, etanamide, acido etanòico, [...] altre denominazioni dell’aldeide acetica, dell’acetamide, dell’acido acetico. ...
Leggi Tutto
valerianico
valeriànico agg. [der. del nome del genere Valeriana «valeriana»]. – Acido v., composto organico, acido saturo a cinque atomi di carbonio esistente in diverse forme isomere, delle quali la [...] più importante è quella iso- (v. isovalerianico); sia questa forma, sia quella normale, sono presenti in natura e ottenibili per sintesi ...
Leggi Tutto
picolinico
picolìnico agg. [der. di picolina]. – Acido p.: composto organico, isomero dell’acido nicotinico, che si ottiene ossidando l’α- picolina; è dotato di proprietà tubercolostatiche. ...
Leggi Tutto
picramico
picràmico (o picràmmico) agg. [comp. di picr(ico) e am(ina)]. – Acido p.: composto organico derivato per riduzione parziale dall’acido picrico, sostanza cristallina rossa costituente un importante [...] intermedio nella sintesi di coloranti ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, solidifica a 16,6 °C e prende il...
Acido organico contenente due ossidrili in più rispetto a un acido carbossilico corrispondente: così l’acido ortoformico ha formula H−C(OH)3 mentre l’acido formico ha formula HCOOH, l’acido ortoacetico CH3C(OH)3 e l’acido acetico CH3COOH ecc....