aminobutirrico
aminobutìrrico (o amminobutìrrico) agg. [comp. di am(m)ino- e butirrico]. – Acido a.: composto organico derivato dall’acido butirrico per sostituzione di un atomo d’idrogeno con un gruppo [...] aminico −NH2; si trova nei tessuti di alcune piante, in diversi microrganismi, e nel cervello ...
Leggi Tutto
aminosalicilico
aminosalicìlico (o amminosalicìlico) agg. [comp. di am(m)ino- e salicilico]. – Acido a.: composto organico derivato dall’acido salicilico per sostituzione di un atomo d’idrogeno dell’anello [...] benzenico con un gruppo aminico; l’isomero noto col nome di PAS (para-aminosalicilico) viene usato nella cura di alcune manifestazioni tubercolari, altri in sintesi organiche, nella preparazione di carte speciali, ecc. ...
Leggi Tutto
aminosolfonico
aminosolfònico (o amminosolfònico) agg. [comp. di am(m)ino- e solfonico]. – Acido a.: composto organico, sinon. di acido solfamico. ...
Leggi Tutto
uretano
s. m. [comp. di uro-2 e et(ere), col suff. -ano]. – Composto organico di sintesi, estere etilico dell’acido carbamico, sostanza cristallina che, impedendo la riduzione del citocromo, inibisce [...] , fenilico, ecc.) hanno avuto interesse farmaceutico. Col nome di uretani (o carbamati) si indicano anche altri esteri dell’acido carbamico, già usati in terapia (per es., nel trattamento di alcune leucemie) e che oggi hanno largo impiego come ...
Leggi Tutto
glicerofosfatide
ġlicerofosfatide s. m. [comp. di glicero- e fosfatide]. – Composto organico, detto anche glicerofosfolipide, appartenente alla classe dei fosfatidi, che per idrolisi provocata dagli [...] agenti saponificanti (spec. dagli alcali) dà come prodotti di scissione un acido grasso a molti atomi di carbonio (palmitico, stearico, ecc.), glicerina, acido fosforico e un aminoalcole; i glicerofosfatidi più noti sono le lecitine e le cefaline, ...
Leggi Tutto
glicerol-
ġliceròl- [der. di glicero-, col suff. -ol(o)2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale C3H5(OH)2−, derivato dalla glicerina per eliminazione di [...] si presenta come una pasta semisolida solubile nei solventi organici e negli olî vegetali, usata come agente emulsionante e antischiuma; glicerolmonoricinoleato, estere dell’acido ricinoleico, liquido oleoso, usato, tra l’altro, come plastificante ...
Leggi Tutto
glicirretico
ġlicirrètico (o glicirretìnico) agg. [der. di glicirret(ina)]. – Acido g.: composto organico, terpene pentaciclico (detto anche glicirretina), ottenuto per idrolisi dell’acido glicirrizico; [...] si presenta come una sostanza amorfa, di sapore amaro ...
Leggi Tutto
glicirrizico
ġlicirrìżico agg. [der. del lat. glycyrrhiza «liquirizia»]. – Acido g.: composto organico (detto anche glicirrizina), glicoside dell’acido glicirretico, contenuto nelle radici di diverse [...] specie di liquirizia e in altri vegetali, da cui si ricava in forma di scaglie cristalline, incolori, di sapore dolce ...
Leggi Tutto
glicocolico
ġlicocòlico agg. [comp. di glico- e colico2]. – Acido g.: composto organico contenuto nella bile, risultante dalla coniugazione di acido colico con glicina, che si trova per lo più sotto [...] forma di sale sodico ...
Leggi Tutto
nicotinurico
nicotinùrico agg. [comp. di nicotina e gr. οὖρον «urina»]. – Acido n.: composto organico risultante dall’unione dell’acido nicotinico con la glicina; rappresenta un prodotto del metabolismo [...] della vitamina PP, reperibile nelle urine ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, solidifica a 16,6 °C e prende il...
Acido organico contenente due ossidrili in più rispetto a un acido carbossilico corrispondente: così l’acido ortoformico ha formula H−C(OH)3 mentre l’acido formico ha formula HCOOH, l’acido ortoacetico CH3C(OH)3 e l’acido acetico CH3COOH ecc....