gallotannico
gallotànnico agg. [comp. di gallo- e tannico]. – Acido g.: composto organico, glicoside formato dall’acido digallico col glicosio: è il costituente essenziale del tannino. ...
Leggi Tutto
reduttinico
reduttìnico agg. [modellato sull’ingl. reductic, der. di reduct(ion) «riduzione»]. – Acido r.: composto organico, prodotto di demolizione dei glicidi, dotato di proprietà fortemente riducenti; [...] si può ottenere da sostanze pectiche o dall’acido glutarico e viene usato come antiossidante. ...
Leggi Tutto
gorlico
gòrlico agg. [der. di gorli]. – Acido g.: composto organico, acido grasso non saturo a 18 atomi di carbonio, presente come estere nell’olio di gorli. ...
Leggi Tutto
canforico
canfòrico agg. [der. di canfora]. – Acido c.: composto organico, acido bibasico ottenuto per ossidazione della canfora; ne esistono quattro stereoisomeri, di cui si conoscono diversi sali ed [...] esteri ...
Leggi Tutto
canfosolfonico
canfosolfònico (o canforsolfònico) agg. [comp. di canfo-, o canfor(a), e solfonico]. – Acido c.: composto organico ottenuto facendo reagire la canfora con acido solforico fumante; è dotato [...] di proprietà terapeutiche, simili a quelle della canfora ...
Leggi Tutto
nonadecilico
nonadecìlico agg. [comp. di nono e deca-, con i suff. -ile e -ico]. – Acido n.: composto organico, acido grasso saturo a 19 atomi di carbonio. ...
Leggi Tutto
deidrocolico
deidrocòlico agg. [comp. di deidro- e colico2]. – Acido d.: composto organico, ottenuto per ossidazione dell’acido colico; è una sostanza cristallina, di sapore amaro, dotata di spiccata [...] azione coleretica e diuretica ...
Leggi Tutto
pivalico
pivàlico (o pivalìnico) agg. [comp. di p(ropano) e val(erian)ico]. – Acido p.: composto organico, acido valerianico di formula (CH3)3CCOOH, utilizzato, sotto forma di sali ed esteri, come antidetonante, [...] stabilizzatore di polimeri, siccativo per vernici e defoliante ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco [...] luminosità. In chimica, indica il terzo atomo di carbonio, dopo il gruppo caratteristico, in un composto organico a catena lineare (per es., acido γ-aminobutirrico), o anche, in un composto eterociclico, la terza posizione dopo l’eteroatomo, cioè la ...
Leggi Tutto
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, [...] (fegato, cuore, reni), nel melasso, in alcuni vegetali, e prodotto in notevole quantità nell’organismo umano dalla flora batterica intestinale. Fa parte del complesso vitaminico B ed entra nella costituzione del coenzima A, per cui è indispensabile ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, solidifica a 16,6 °C e prende il...
Acido organico contenente due ossidrili in più rispetto a un acido carbossilico corrispondente: così l’acido ortoformico ha formula H−C(OH)3 mentre l’acido formico ha formula HCOOH, l’acido ortoacetico CH3C(OH)3 e l’acido acetico CH3COOH ecc....