leditannico
leditànnico agg. [comp. del nome del genere Ledum (v. ledo) e tannico]. – In chimica organica, acido l., tannino estratto dalle piante del genere ledo. ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] 15 g/l); per il contenuto in acidi: fiacco, molle, piatto, fresco, vivace, acidulo, acido, acerbo aggressivo o pungente; nei riguardi delle sostanze polifenoliche: liscio, morbido, rugoso, tannico, allappante, astringente; per le sostanze aromatiche ...
Leggi Tutto
rubitannico
rubitànnico agg. [comp. di Rubia (tinctorum), nome lat. scient. della robbia, e tannico]. – Acido r., composto organico contenuto nelle foglie di robbia, che, con cloruro ferrico, dà una [...] colorazione verde ...
Leggi Tutto
galitannico
galitànnico agg. [comp. del lat. scient. Galium (v. galio) e tannico]. – In chimica organica, acido g., tannino contenuto nella corteccia di piante del genere galio. ...
Leggi Tutto
TANNICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò col nome speciale di acido gallotannico....
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità di vita degli altri organismi....