tartaro2
tàrtaro2 s. m. [dal lat. mediev. tartar, tàrtarum (di origine araba)]. – 1. Deposito lasciato nelle botti dai vini (t. delle botti), costituito da una incrostazione compatta di colore bruno [...] scuro, composta da varî sali fra i quali predomina il tartrato acido di potassio, detto anche cremortartaro: il tartaro delle botti costituisce una delle materie prime nell’industria dell’acidotartarico e dei suoi sali. In partic., in chimica: a. T. ...
Leggi Tutto
tartrato
s. m. [der. di tartaro2, attraverso la forma ant. tartarato, sul modello del fr. tartrate]. – In chimica, nome generico dei sali neutri o acidi (bitartrati) dell’acidotartarico, caratterizzati, [...] di carenza di ferro; t. di potassio neutro, con proprietà purgative e diuretiche; t. di potassio acido o bitartrato di potassio, chiamato anche cremore di tartaro o cremortartaro (v. cremore); t. di sodio, t. di potassio e sodio (detto anche sale di ...
Leggi Tutto
bitartrato
s. m. [comp. di bi- e tartrato]. – In chimica, tartrato acido, cioè sale contenente lo ione C4H5O-6, derivato dall’acidotartarico. I bitartrati più importanti sono quelli di calcio, di sodio, [...] di potassio (cremor tartaro), tutti solubili in acqua. ...
Leggi Tutto
lievito2
lièvito2 s. m. [lat. *lĕvĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare «alzare»]. – 1. In botanica, nome generico dato a funghi ascomiceti, della famiglia saccaromicetacee, caratterizzati [...] minerale, o l. in polvere, denominazione generica di miscele polverulente di una sostanza a carattere acido (acidotartarico, cremore di tartaro) con altra capace di svolgere anidride carbonica per acidificazione (bicarbonato di sodio, bicarbonato di ...
Leggi Tutto
soda
sòda s. f. [prob. dall’arabo suwwād, nome di una pianta che cresce vicino alle coste, esteso in Sicilia alle ceneri che se ne ricavano e quindi ai sali che anticam. si estraevano da queste ceneri]. [...] in soluzione anidride carbonica, immessavi sotto pressione o prodotta mediante reazione fra bicarbonato o carbonato di sodio e acidotartarico, usata come digestivo oppure per diluire bevande: un bicchiere di s.; un whisky e soda. 3. In botanica ...
Leggi Tutto
agresto
agrèsto agg. e s. m. [lat. agrĕstis (v. agreste), incrociato per il sign. con l’agg. agro 1]. – 1. agg., ant. Non maturo, acerbo, aspro: cogliere l’uva ancora a.; vino agresto. 2. s. m. a. ant. [...] Varietà di uva che non giunge mai a maturazione (anche agresta s. f.). b. Succo acido (per la presenza di acidotartarico e malico) che si ricava da uve non mature, usato talora come aceto: fare l’a.; in senso fig., fare a., fare l’a., ant., ...
Leggi Tutto
mordente
mordènte s. m. [uso sostantivato del part. pres. di mordere]. – 1. Nella tecnica: a. Ogni sostanza (sali di alluminio, di ferro, di stagno, ecc., acido tannico, citrico e tartarico) atta a fissare, [...] polvere. c. Sostanza usata per rendere terse le superfici metalliche destinate a una saldatura eterogena. d. Soluzione acida (per es., acido nitrico, percloruro di ferro, entrambi in soluzione acquosa) usata per l’incisione su lastre metalliche, allo ...
Leggi Tutto
effervescente
effervescènte agg. [dal lat. effervescens -entis, part. pres. di effervescĕre «bollire», comp. di ex- e fervescĕre incoativo di fervēre: v. fervere]. – 1. Di sostanza che è in effervescenza [...] e., miscugli di sostanze, per lo più a base di bicarbonato di sodio e di una sostanza a carattere acido (acido citrico o tartarico, cremor tartaro, ecc.), che non reagiscono tra loro allo stato secco ma che, quando sono portate insieme in soluzione ...
Leggi Tutto
mascarpone
mascarpóne (o mascherpóne) s. m. [dal lomb. mascarpa, mascarpòn, di origine incerta]. – Formaggio fresco a pasta morbida e cremosa, specialità della bassa Lombardia (Lodi), ottenuto facendo [...] coagulare la panna di latte di vacca con acidotartarico diluito, e lasciando poi maturare per 24 ore il prodotto in piccole forme cilindriche; si presta molto a essere spalmato, e viene utilizzato in gastronomia per la preparazione di creme e di ...
Leggi Tutto
tartarico, acido Idrossiacido, avente formula HOOCCHOHCHOHCOOH; possiede due atomi di carbonio chirali equivalenti, per cui esiste in forma destrogira, levogira e come mesoforma. La prima è quella di gran lunga più comune; si ritrova in natura...
succinico, acido Acido bicarbossilico, avente formula HOOC(CH2)2COOH; si trova in natura nel regno sia vegetale sia animale. Si prepara per idrogenazione catalitica in fase liquida dell’anidride maleica, per reazione sotto pressione di acetilene...