ribonico
ribònico agg. [dal primo elemento del ted. Ribonsäure, comp. di ribon- (tratto, con trasposizione arbitraria, da Arabinose «arabinosio») e Säure «acido»]. – Acido r.: composto organico, derivato [...] dell’arabinosio, di formula CH2OH (CHOH)3COOH (acido tetraossivalerianico), esistente in due forme stereoisomere otticamente attive. ...
Leggi Tutto
aconitico
aconìtico agg. [der. di aconito]. – Acido a. (o acido achilleico): composto organico, acido insaturo tricarbossilico che si trova in diverse piante (barbabietola, canna da zucchero, aconito, [...] equiseto, achillea, ecc.) dai cui succhi si può ricavare; ha impiego nella preparazione di resine alchiliche, di plastificanti, ecc ...
Leggi Tutto
elvellico
elvèllico agg. [dal nome del genere Helvella; v. la voce prec.] (pl. m. -ci). – Relativo ai funghi della famiglia elvellacee e alle sostanze in essi contenute. In partic.: in chimica organica, [...] acido e., acido dibasico contenuto in alcuni funghi della famiglia, dotato di azione emolitica; in medicina, sindrome e., i disturbi dovuti all’avvelenamento da acido elvellico (diarrea e fenomeni emolitici di modesta entità). ...
Leggi Tutto
crotonico
crotònico agg. [der. di Croton, perché si riteneva che quest’acido fosse contenuto nell’olio di croton o di crotontiglio]. – Acido c.: composto organico, acido alifatico non saturo, a quattro [...] atomi di carbonio, che si ottiene in piccole quantità dal catrame di legno e, industrialmente, si prepara ossidando l’aldeide crotonica; è usato nell’industria delle materie plastiche e in quella farmaceutica. ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato [...] piana ricoperta di un sottile strato di cera o vernice, dopo di che la lastra è posta a bagno in un acido, che può essere acido nitrico (di qui il nome) oppure cloruro di ferro, più adatto per il rame, o altro mordente, il quale, mentre non ...
Leggi Tutto
pelargonico
pelargònico agg. [der. di pelargonio] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido p., acido alifatico saturo a nove atomi di carbonio (detto perciò anche acido nonanoico o nonilico), liquido [...] incolore presente come estere nell’olio di pelargonio e in altri olî essenziali, nella cera del Giappone, usato in sintesi organiche e per la preparazione di emulsionanti; aldeide p. (o aldeide nonanoica ...
Leggi Tutto
aspirina
s. f. [dal ted. Aspirin, tratto dal nome chimico Acetylspirinsäure «acido acetilsalicilico», per significare che questo prodotto è ottenuto per acetilazione dell’acido salicilico, che si trova, [...] del salice, nei fiori dell’olmaria (Spiraea ulmaria), ma può essere anche preparato per sintesi]. – Farmaco (acido acetilsalicilico) molto diffuso come analgesico, antireumatico e antitermico; si presenta come polvere bianca, di sapore acidulo, e ...
Leggi Tutto
alluminato2
alluminato2 s. m. [der. di allumin(ico)]. – In chimica, nome dei sali dell’acido alluminico, di cui si hanno due serie: gli orto-a., derivanti dall’acido alluminico (H3AlO3), e i meta-a., [...] più stabili, derivati dallo stesso acido privato di una molecola d’acqua (HAlO2); il meta-a. di sodio viene usato come mordente in tintoria, nella preparazione di lacche, nella depurazione di acque; il meta-a. di calcio è un costituente dei cementi. ...
Leggi Tutto
chinico
chìnico agg. [der. di china2, col suff. -ico]. – Acido ch.: composto organico, ossiacido della serie del cicloesano, contenuto nella corteccia di china, nelle bacche del caffè, e in diverse altre [...] piante; si presenta in cristalli incolori, dal sapore molto acido; i suoi sali (chinati) hanno la proprietà di diminuire la produzione di acido urico. ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi era ben conosciuta agli antichi, come...