aliciclico
alicìclico agg. [comp. di ali(fatico) e ciclico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, composti a., o anche cicloalifatici, i composti che, pur avendo nella molecola strutture ad anelli a tre [...] I composti saturi si dicono anche cicloparaffine, nafteni, ecc., quelli insaturi cicloolefine; si estraggono dai petrolî (il cicloesano, gli acidi naftenici), da piante (il pinene, il mentolo, la canfora) o si preparano per via sintetica, e si usano ...
Leggi Tutto
miristoleico
miristolèico agg. [comp. di mirist(ico) e oleico]. – In chimica organica, acido m., acido grasso insaturo a 14 atomi di carbonio contenuto nell’olio di balena, che si presenta come un liquido [...] incolore ...
Leggi Tutto
taurina
s. f. [dal ted. Taurin, der. del lat. taurus «toro»]. – Composto organico (acido aminoetansolfonico) presente in molte piante e nei tessuti di varie specie di animali oltre che dell’uomo (in [...] notevole quantità nel miocardio e nella retina) e, combinato con l’acido colico, nella bile (inizialmente fu isolata dalla bile bovina); ottenuta sinteticamente, costituisce un importante intermedio nella fabbricazione di coloranti, farmaceutici, ...
Leggi Tutto
taurocolico
taurocòlico agg. [comp. di taur(ina) e colico2]. – Acido t.: composto organico risultante dall’unione di una molecola di taurina e una di acido colico; è contenuto nella bile, sotto forma [...] di sale sodico, ed è solubile in acqua ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] cui si conserva e si trasmette l’informazione genetica: quest’ultima, contenuta nel nucleo, è registrata sulla molecola di acido desossiribonucleico (DNA), costituente principale dei cromosomi; dal nucleo passa al citoplasma tramite una molecola di ...
Leggi Tutto
cromato2
cromato2 s. m. [der. di (acido) crom(ico), col suff. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido cromico, composti contenenti lo ione bivalente CrO42-; alcuni di questi sali, generalm. [...] di colore giallo e insolubili in acqua, quali il c. di bario e il c. di piombo, vengono usati come pigmenti ...
Leggi Tutto
ottadecanoico
ottadecanòico agg. [der. di otta- e decano, col suff. -oico]. – Acido o.: composto organico, lo stesso che acido stearico. ...
Leggi Tutto
acetacetico
acetacètico (o acetoacètico) agg. [comp. di aceto- e acetico] (pl. m. -ci). – Acido a.: composto organico di formula CH3COCH2COOH; è uno dei cosiddetti corpi acetonici, che compaiono in quantità [...] e il cui accumulo esercita un’azione tossica sull’organismo. Etere a.: denominazione impropria con cui si indica spesso l’estere etilico dell’acido acetacetico, liquido usato nella preparazione di coloranti, profumi, prodotti farmaceutici, ecc. ...
Leggi Tutto
saturare
v. tr. [dal lat. saturare «saziare», der. di satur «sazio»] (io sàturo, ecc.). – 1. a. ant. Saziare di cibo, satollare, e, nel rifl. saturarsi, saziarsi. b. estens. Riempire con uso eccessivo, [...] reagire con idrogeno, alogeni, ecc.: per es., trasformare l’etilene o l’acetilene in etano, l’acido oleico in acido stearico. b. In elettromagnetismo, provocare un fenomeno di saturazione (per es., la saturazione di una sostanza ferromagnetica ...
Leggi Tutto
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati [...] nella mordenzatura delle fibre, nell’impermeabilizzazione dei tessuti, in medicina. 2. Denominazione data talora agli esteri dell’acido acetico; per es., a. di etile (v. etilacetato), a. di cellulosa (v. acetilcellulosa). Coloranti all’a., coloranti ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi era ben conosciuta agli antichi, come...