asellico
asèllico agg. [der. del lat. asellus «nasello, merluzzo»]. – Acido a.: composto organico, acido grasso insaturo a 16 atomi di carbonio, presente, come gliceride, nell’olio di fegato di merluzzo, [...] di sardine, ecc ...
Leggi Tutto
ribovirus
ribovìrus s. m. [comp. di (acido) ribo(nucleico) e virus]. – In biologia, termine con cui sono indicati genericamente tutti i virus caratterizzati dalla presenza di acido ribonucleico (RNA), [...] ossia la maggioranza dei virus conosciuti; molto meno numeroso, infatti, è il numero dei virus a DNA ...
Leggi Tutto
oleum
òleum s. m. [propr. voce lat. scient., dal lat. class. oleum «olio»]. – Nell’industria chimica, sinon. di acido solforico fumante, formato da anidride solforica disciolta (anche in percentuali [...] elevate) in acido solforico, e impiegato in solfonazioni industriali. ...
Leggi Tutto
levulinico
levulìnico agg. [der. di levulina]. – Acido l.: composto organico, chetoacido che si ottiene riscaldando uno zucchero (galattosio, fruttosio, glicosio, ecc.) con acido cloridrico concentrato; [...] è un solido bianco cristallino, solubile in acqua e in alcole ...
Leggi Tutto
isoftalico
iṡoftàlico agg. [comp. di iso- e ftalico]. – Acido i.: composto organico, acido aromatico derivato del benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno in posizione meta con due gruppi carbossilici; [...] è isomero degli acidi ftalico e tereftalico e si presenta come una sostanza bianca cristallina che si prepara per ossidazione del meta-xilene. ...
Leggi Tutto
antifolico
antifòlico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e (acido) folico] (pl. m. -ci). – In medicina, di sostanza antagonista dell’acido folico (per es., l’aminopterina, usata nel trattamento delle leucemie [...] acute e di alcune neoplasie); come sost., la sostanza stessa ...
Leggi Tutto
contatto1
contatto¹ s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre «toccare», part. pass. contactus]. – 1. Il toccare, il toccarsi: il c. della sua mano mi dava forza; evitare il c. col malato; stare, [...] per ottenere elevati rendimenti orarî di molte reazioni. Processo o metodo di contatto, sistema di produzione dell’acido solforico (acido di contatto), basato sull’ossidazione dell’anidride solforosa a solforica in presenza di un catalizzatore solido ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi era ben conosciuta agli antichi, come...