ruberitrico
ruberìtrico agg. [comp. del lat. scient. Rubia (tinctorum), che è dal lat. class. rubia «robbia», e del gr. ἐρυϑρός «rosso»]. – Acido r.: composto organico, glicoside della robbia (Rubia [...] tinctorum), costituito di alizarina, glicosio e xilosio: è una sostanza cristallina gialla detta anche rubiano o acido rubianico. ...
Leggi Tutto
alluminico
allumìnico agg. [der. di alluminio]. – In chimica, acido a., l’idrossido d’alluminio che, in presenza di basi forti, si comporta come un acido debole, dal quale si originano i sali detti alluminati. ...
Leggi Tutto
humulone
humulóne 〈u-〉 s. m. [der. del lat. scient. Humulus (genere di piante moracee cui appartiene il luppolo), che è dal lat. mediev. humulus «luppolo»]. – Composto organico, noto anche con il nome [...] di acido alfa-lupulinico, che insieme con l’acido beta-lupulinico è il costituente principale della resina di luppolo: sostanza cristallina amara, che per ossidazione all’aria polimerizza in una resina molle, amorfa (denominata alfa-resina). ...
Leggi Tutto
reotannico
reotànnico agg. [comp. del nome del genere Rheum (v. rabarbaro) e di tannico]. – Acido r., composto organico presente nel rabarbaro; si presenta come una polvere giallo scura che, per azione [...] degli acidi diluiti, si scinde in uno zucchero e in acido crisofanico. ...
Leggi Tutto
bitartrato
s. m. [comp. di bi- e tartrato]. – In chimica, tartrato acido, cioè sale contenente lo ione C4H5O-6, derivato dall’acido tartarico. I bitartrati più importanti sono quelli di calcio, di sodio, [...] di potassio (cremor tartaro), tutti solubili in acqua ...
Leggi Tutto
lievito2
lièvito2 s. m. [lat. *lĕvĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare «alzare»]. – 1. In botanica, nome generico dato a funghi ascomiceti, della famiglia saccaromicetacee, caratterizzati [...] L. minerale, o l. in polvere, denominazione generica di miscele polverulente di una sostanza a carattere acido (acido tartarico, cremore di tartaro) con altra capace di svolgere anidride carbonica per acidificazione (bicarbonato di sodio, bicarbonato ...
Leggi Tutto
palmitina
s. f. [dal fr. palmitine, der. di palme «palma2»]. – Composto organico formato da una molecola di glicerina nella quale i tre gruppi ossidrilici sono stati esterificati dall’acido palmitico, [...] di gran parte dei grassi animali: si presenta come una massa incolore, untuosa, insolubile in acqua, usata principalmente nell’industria dei saponi. Col nome di palmitina si indicano talora anche la mono- e la dipalmitina e lo stesso acido palmitico. ...
Leggi Tutto
palmitodioleina
s. f. [comp. di palmit(ico), di-2 e oleina]. – Composto organico, gliceride misto presente in grassi animali e risultante dalla esterificazione di una molecola di glicerina con una di [...] acido palmitico e due di acido oleico. ...
Leggi Tutto
palmitoleico
palmitolèico agg. [comp. di palmit(ico) e lat. oleum «olio»]. – Acido p.: acido insaturo a 16 atomi di carbonio, presente in diversi olî vegetali, grassi animali e, in notevole quantità, [...] nel grasso di animali marini ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi era ben conosciuta agli antichi, come...