ialuronico
ialurònico agg. [comp. di ialo- e (glic)uronico]. – In biochimica, acido i., polisaccaride contenuto nei tessuti del sistema connettivo, ove funziona da legante e da barriera alla diffusione [...] di grosse molecole fra sangue e cellule; è costituito da lunghe catene alternate di acido glicuronico e acetilglicosamina. ...
Leggi Tutto
inchiostro
inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere [...] costituito da una soluzione acquosa, scorrevole, di colore intenso, stabile alla luce, a base di solfato ferroso e di tannino o acido gallico, di campeggio o di coloranti sintetici: scrivere, disegnare con l’i.; una macchia d’i.; i. nero, blu, verde ...
Leggi Tutto
iaponico
iapònico agg. [dall’ingl. japonic, der. di Japon, variante di Japan, nome ingl. del Giappone]. – Acido i.: composto organico, acido bicarbossilico alifatico, saturo, a 21 atomi di carbonio, [...] contenuto sotto forma di estere nella cera del Giappone; si presenta come un solido di colore bianco, insolubile in acqua ...
Leggi Tutto
esuronico
eṡurònico (o exurònico) agg. [comp. di esa- (con riferimento agli esosî) e uronico]. – Acido e.: in chimica organica, acido uronico derivabile per ossidazione degli esosî (come, per es., gli [...] acidi ascorbico e glicuronico). ...
Leggi Tutto
lignocerico
lignocèrico (o lignocerìnico) agg. [comp. del lat. lignum «legno» e di cera1]. – Acido l.: composto organico, acido grasso saturo a 24 atomi di carbonio, presente in molti olî di semi, grassi [...] animali, cere ...
Leggi Tutto
etan-
[tratto da etano]. – In chimica, prefisso, atono, che indica la presenza, in un composto organico, del radicale monovalente −C2H5, derivato dall’etano: per es., etanale, etanamide, acido etanòico, [...] altre denominazioni dell’aldeide acetica, dell’acetamide, dell’acido acetico. ...
Leggi Tutto
poliacido2
polïàcido2 s. m. [comp. di poli- e acido2]. – In chimica, acido risultante dall’unione di due o più molecole di acido, uguali tra loro (isopoliacido) o diverse (eteropoliacido), con eliminazione [...] di acqua. I poliacidi, che sono fortemente idratati in soluzione acquosa, subiscono polimerizzazione o depolimerizzazione a seconda del pH della soluzione; trovano impiego come reattivi precipitanti in ...
Leggi Tutto
malolattico
malolàttico agg. [comp. di mal(ico) e lattico] (pl. m. -ci). – In enologia, fermentazione m., tipo di fermentazione che si verifica nel vino e trasforma l’acido malico in acido lattico. ...
Leggi Tutto
malonico
malònico agg. [der. di malico, con alterazione arbitraria] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido m., acido bicarbossilico di formula CH2 (COOH)2, contenuto in varie piante e in partic. [...] nel succo di bietola, importante nel metabolismo intermedio. Tra i derivati: amide m., nitrile m. (o malonitrile), usati in varie sintesi chimiche e organiche ...
Leggi Tutto
malonilurea
malonilurèa s. f. [comp. di malonil- e urea]. – In chimica organica, ureide dell’acido malonico, più nota come acido barbiturico. ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi era ben conosciuta agli antichi, come...