valerianato
s. m. [der. di valeriana, col suff. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido valerianico: v. di amile, liquido oleoso, incolore, dall’odore gradevole di frutta; v. d’ammonio, [...] sostanza cristallina molto igroscopica, dal forte odore di valeriana. Con lo stesso nome si indicano in medicina i sali dell’acido isovalerianico, ai quali, come ai valerianati normali, sono state attribuite proprietà sedative. ...
Leggi Tutto
valerianico
valeriànico agg. [der. del nome del genere Valeriana «valeriana»]. – Acido v., composto organico, acido saturo a cinque atomi di carbonio esistente in diverse forme isomere, delle quali la [...] più importante è quella iso- (v. isovalerianico); sia questa forma, sia quella normale, sono presenti in natura e ottenibili per sintesi ...
Leggi Tutto
poliamide
(o poliammide) s. f. [comp. di poli- e am(m)ide]. – In chimica organica, nome dei polimeri contenenti come gruppo ricorrente della macromolecola quello amidico −NHCO−, derivante dalla condensazione [...] , la sinterizzazione. Le poliamidi aromatiche, derivate dalla policondensazione della metafenilendiamina col cloruro dell’acido isoftalico o dell’acido tereftalico, sono composti incolori, cristallini, che fondono sopra i 300 °C e presentano ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente [...] tecnica particolare è la cosiddetta i. a vernice (o a cera) molle, eseguita applicando sul metallo una base resistente all’acido (alla quale è stata aggiunta una certa quantità di sego che rende l’impasto più molle) e appoggiandovi sopra il lucido ...
Leggi Tutto
dicalcico
dicàlcico agg. [comp. di di-2 e calcico] (pl. m. -ci). – Di composto chimico che ha due atomi di calcio nella molecola, o di sale acido la cui molecola deriva da quella di un acido per sostituzione [...] di due ioni idrogeno con uno ione calcio: fosfato dicalcico ...
Leggi Tutto
undecilenico
undecilènico agg. [der. di undecilene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione con l’undecilene: acetato u., estere, liquido incolore dall’odore gradevole, usato in profumeria; [...] acido u., acido alifatico insaturo che si prepara dall’olio di ricino: ha azione antimicotica, per cui alcuni suoi sali sono usati in dermatologia. ...
Leggi Tutto
solfidrato
(o sulfidrato) s. m. [der. di solfidrico, col suff. chimico -ato]. – In chimica, sale (detto anche solfuro acido) ottenuto per parziale neutralizzazione dell’acido solfidrico con una base, [...] di formula generale MeHS, con Me metallo monovalente: s. di ammonio, s. di bario ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi era ben conosciuta agli antichi, come...