ditiosalicilico
ditiosalicìlico agg. [comp. di ditio- e salicilico]. – In chimica organica, acido d., composto che si ottiene riscaldando acido salicilico e pentacloruro di zolfo: è una polvere gialla, [...] dotata di proprietà antisettiche, analgesiche e antipiretiche ...
Leggi Tutto
penturonico
penturònico agg. [comp. di pent(osio) e uronico]. – Acido p.: in chimica, nome generico di acido uronico derivato da un pentosio. ...
Leggi Tutto
solfonitrico
solfonìtrico agg. [comp. di solfo- e nitrico]. – In chimica, miscela s., miscela di acido nitrico e solforico concentrato usata nelle reazioni di nitrazione (di cellulosa, toluene, ecc.); [...] l’acido solforico ha la funzione di assorbire l’acqua liberata nel processo di nitrazione, evitando la diluizione del bagno. ...
Leggi Tutto
succinodeidrogenasi
succinodeidrogenaṡi s. f. [comp. di succin(ico) e deidrogenasi]. – In biochimica, deidrogenasi che catalizza la deidrogenazione dell’acido succinico ad acido fumarico. ...
Leggi Tutto
picramato
(o picrammato) s. m. [der. di (acido) picram(ico)]. – In chimica organica, nome dei sali dell’acido picramico, sostanze cristalline di colore rosso o bruno, le cui soluzioni in presenza di [...] acidi virano al giallo. ...
Leggi Tutto
picramico
picràmico (o picràmmico) agg. [comp. di picr(ico) e am(ina)]. – Acido p.: composto organico derivato per riduzione parziale dall’acido picrico, sostanza cristallina rossa costituente un importante [...] intermedio nella sintesi di coloranti ...
Leggi Tutto
picrico
pìcrico agg. [der. del gr. πικρός «amaro»] (pl. m. -ci). – 1. In chimica organica, acido p., nome col quale si indica comunem. il trinitrofenolo, sostanza cristallina gialla, amara, velenosa, [...] . 2. In medicina, ittero p., espressione con cui è indicato il colorito giallo della cute conseguente ad assunzione di acido picrico (è stato riscontrato con particolare frequenza tra i soldati, durante la guerra 1914-18, come conseguenza di pratiche ...
Leggi Tutto
solforicinoleico
solforicinolèico agg. [comp. di solfo- e ricinoleico]. – Acido s., denominazione usuale dell’olio di ricino che sia stato fatto reagire con acido solforico; neutralizzando il prodotto [...] con idrossido di sodio o ammoniaca si ottengono, rispettivam., il solforicinoleato di sodio e il solforicinoleato di ammonio ...
Leggi Tutto
monoaminoacido
monoaminoàcido (o monoamminoàcido) s. m. [comp. di mono- e am(m)inoacido]. – In chimica organica, ogni aminoacido nella cui molecola è presente un solo gruppo aminico; a seconda che contenga [...] uno o due gruppi carbossilici è detto monocarbossilico o monobasico (glicina, alanina, valina) oppure dicarbossilico o bibasico (acido aspartico, acido glutamico). ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi era ben conosciuta agli antichi, come...