-ito
– Suffisso che nella nomenclatura chimica dei composti inorganici indica i sali derivanti da acidi il cui nome termina con il suffisso -oso: per es., clorito è ogni sale dell’acido cloroso, solfito [...] ogni sale dell’acido solforoso, ecc. ...
Leggi Tutto
dicromico
dicròmico agg. [comp. di di-2 e cromico]. – In chimica, acido d., ossiacido del cromo, di formula H2Cr2O7, formato dall’unione di due molecole di acido cromico con eliminazione di acqua. ...
Leggi Tutto
solfuro
s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, [...] di entrambi o di uno solo degli atomi di idrogeno con atomi di metalli; molti solfuri si rinvengono in natura come importanti minerali (blenda, galena, cinabro, ecc.), altri si preparano artificialmente. ...
Leggi Tutto
monobasico
monobàṡico agg. [comp. di mono- e base, nel sign. chim.] (pl. m. -ci). – Detto di un acido nel quale è presente un solo atomo di idrogeno capace di essere sostituito da un atomo di un metallo [...] monovalente, come per es. l’acido nitrico. È detto anche monoprotico. ...
Leggi Tutto
cianacetico
cianacètico agg. [comp. di cian(o)-2 e acetico]. – Acido c.: composto organico, di formula CN−CH2−COOH, sostanza cristallina incolore, ottenuta da acido cloroacetico e cianuro di potassio. ...
Leggi Tutto
selacoleico
selacolèico agg. [comp. del gr. σέλαχος «pesce cartilagineo» e lat. oleum «olio»]. – In chimica organica, acido s., lo stesso che acido nervonico. ...
Leggi Tutto
cianato
s. m. [der. di cian(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale dell’acido cianico; i c. alcalini si preparano riscaldando all’aria i rispettivi cianuri, il c. d’ammonio serve per la sintesi [...] dei derivati dell’urea e dell’acido urico. ...
Leggi Tutto
monocarbossilico
monocarbossìlico agg. [comp. di mono- e carbossilico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di acido nella cui molecola è presente un unico gruppo carbossilico −COOH: per es., l’acido [...] acetico (CH3COOH) ...
Leggi Tutto
monocloro-
monoclòro- [comp. di mono- e cloro]. – Prefisso che indica la presenza di un unico atomo di cloro nella molecola di un composto chimico; per es.: monoclorotrifluorometano, derivato del metano, [...] usato come fluido refrigerante in apparecchi di uso domestico per le sue peculiari proprietà, indicato in commercio col nome di freon 13; acido monocloroacetico, acido usato in molte sintesi organiche; monoclorobenzene, lo stesso che clorobenzene. ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi era ben conosciuta agli antichi, come...