sudore
sudóre s. m. [lat. sudor -ōris, der. del tema di sudare «sudare»]. – 1. Il velo umido o le gocce di liquido che si formano sulla superficie del corpo in seguito all’attività secretiva di determinate [...] , composto principalmente di acqua (99,1% circa), nella quale sono disciolte sostanze organiche (urea, acido urico, ecc.) e inorganiche (cloruro di sodio, solfati, fosfati, ecc.), e ha un odore caratteristico che varia nei diversi distretti cutanei ...
Leggi Tutto
meta-
mèta- [dal gr. μετά «con, dopo», in composizione μετα- (con i sign. di cui al n. 1 a)]. – 1. Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia [...] che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome si aggiunge: per es., metaldeide, metaproteina. b. Di due acidi ottenuti dallo stesso ossiacido con quantità differenti di acqua, quello che è meno idrato, come, per es., l ...
Leggi Tutto
perborico
perbòrico agg. [comp. di per-2 e borico]. – In chimica, acido p., ipotetico acido del boro (HBO3), non noto allo stato libero, di cui sono tuttavia conosciuti e largamente usati i sali (perborati). ...
Leggi Tutto
metaborato
s. m. [der. di metabor(ico), col suff. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido metaborico, che, in soluzione, si decompongono per azione dell’acido carbonico, con formazione [...] di tetraborati: m. di litio, di potassio ...
Leggi Tutto
metaborico
metabòrico agg. [comp. di meta- e borico]. – In chimica, acido m., composto di formula HBO2, che si ottiene scaldando a 100 °C l’acido borico. ...
Leggi Tutto
mannitico
mannìtico agg. [der. di mannite] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il mannitolo. Fermentazione m., processo anormale che si verifica talvolta nel mosto d’uva (dà luogo al cosiddetto agrodolce) [...] e, più raramente, nei foraggi verdi insilati; consiste nella trasformazione degli zuccheri in mannitolo, acido lattico, acido acetico, ecc. ...
Leggi Tutto
metacrilato
(o metilacrilato) s. m. [der. di metacril(ico), o metilacril(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale o estere dell’acido metacrilico. Il termine è usato impropriamente anche per indicare [...] i polimeri dell’estere metilico dell’acido metacrilico. ...
Leggi Tutto
metacrilico
metacrìlico (o metilacrìlico) agg. [comp. di met(il)- e acrilico] (pl. m. -ci). – Acido m. (o metilacrilico): composto organico, derivato metilico dell’acido acrilico, che polimerizza facilmente, [...] costituendo la materia prima per la preparazione di un’importante classe di resine sintetiche (resine metacriliche). Aldeide m.: composto di sintesi, liquido che tende a polimerizzare, solidificando ...
Leggi Tutto
perclorico
perclòrico agg. [der. di cloro, col pref. per-2]. – In chimica, acido p., acido del cloro eptavalente (HClO4), liquido mobile, fumante, miscibile con l’acqua, usato in chimica analitica, in [...] galvanoplastica, nei trattamenti di finitura dell’alluminio; le sue soluzioni concentrate costituiscono, a caldo, un energico agente ossidante. Allo stato anidro esplode spontaneamente ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi era ben conosciuta agli antichi, come...