idnocarpico
idnocàrpico agg. [dal nome lat. scient. del genere Hydnocarpus «idnocarpo», da alcune specie del quale si ottiene l’olio di chaulmoogra]. – In chimica organica, acido i., acido insaturo a [...] 16 atomi di carbonio, derivato del ciclopentano, contenuto nell’olio di chaulmoogra; si presenta in cristalli bianchi, otticamente attivi, dotati di energica azione nella cura della lebbra ...
Leggi Tutto
monoestere
monoèstere s. m. [comp. di mono- e estere]. – In chimica organica, estere tra un alcole polivalente e un acido che abbiano esterificato tra loro un solo ossidrile e un solo gruppo acido. ...
Leggi Tutto
difenico
difènico agg. [comp. di di-2 e fenico1]. – In chimica organica, acido d., acido bicarbossilico, derivato del difenile; si presenta in cristalli incolori dai quali per eliminazione di una molecola [...] d’acqua si ha l’anidride difenica ...
Leggi Tutto
wolframico
wolfràmico 〈vo-〉 (o volfràmico) agg. [der. di wolfram(io), col suffisso chim. -ico]. – In chimica, acido w., sinon. di acido tungstico. ...
Leggi Tutto
omopiperidinico
omopiperidìnico agg. [comp. di omo- e piperidinico]. – Acido o.: composto organico, aminoacido (acido δ-aminovalerianico), trovato fra le ptomaine che si formano nei processi putrefattivi [...] della carne; si presenta in forma di cristalli lamellari, madreperlacei ...
Leggi Tutto
docosoico
docoṡòico agg. [comp. del gr. δω- «due» (forma con cui il numerale δύο o δύω è presente in δώδεκα) e (εἴ)κοσι «venti», per riferimento ai 22 atomi di carbonio, col suff. -ico]. – In chimica [...] organica, acido d. (o docosanòico), sinon. di acido beenico. ...
Leggi Tutto
xantina
s. f. [der. di xanto-]. – Composto organico appartenente al gruppo delle basi puriniche, presente nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla; è molto diffuso nel regno animale [...] animali superiori la xantina si forma dalla ipoxantina mediante ossidazione operata dall’enzima xantinossidasi e, per azione di questo stesso enzima, si trasforma in acido urico; nel metabolismo purinico essa rappresenta l’immediato precursore dell ...
Leggi Tutto
xantinossidasi
xantinossidaṡi s. f. [comp. di xantina e ossidasi]. – In biochimica, enzima il cui gruppo prostetico è formato dall’estere difosforico della riboflavina legato all’adenosina, molto diffuso [...] nei tessuti e soprattutto nel fegato e nel rene; catalizza l’ossidazione di molte aldeidi ad acidi, dell’ipoxantina a xantina e della xantina ad acido urico; in anaerobiosi, catalizza un processo di dismutazione per cui da due molecole di xantina se ...
Leggi Tutto
uranico2
urànico2 agg. [der. di uranio2] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente uranio esavalente. Acido u., acido di formula teorica H2UO4, costituito in realtà da UO3 in diversi gradi di [...] idratazione. Ossido u., il composto UO3 (triossido di uranio) ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi era ben conosciuta agli antichi, come...