xantogenico
xantogènico agg. [comp. di xanto- e -genico] (pl. m. -ci). – In chimica, acido x. (detto anche xantico), estere dell’acido ditiocarbonico, di formula ROCSSH (dove R può essere un radicale [...] metilico, etilico, ecc.); gli acidi xantogenici sono di solito liquidi oleosi, di colore per lo più giallo, instabili, poco solubili in acqua, che si preparano dai sali (xantogenati, o xantati) per azione di acidi minerali forti. ...
Leggi Tutto
filicina
s. f. [der. del lat. filix -ĭcis «felce»]. – 1. Estratto di felce maschio, contenente acido filicico, filmarone, ecc., dotato di proprietà antiparassitarie, antielmintiche, ecc. 2. Lo stesso [...] che acido filicico. ...
Leggi Tutto
difosfoglicerico
difosfoġlicèrico agg. [comp. di di-2, fosfo- e glicerico]. – Acido d.: composto organico, prodotto intermedio del metabolismo degli idrati di carbonio, che, per doppia defosforilazione, [...] viene trasformato in acido piruvico. ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo [...] oggetti d’uso, si rinviene principalmente lungo le coste del Baltico. Olio d’ambra: liquido ottenuto, assieme all’acido succinico, nella distillazione dell’ambra gialla; si usa nella preparazione di vernici e come solvente di resine. 2. Tonalità ...
Leggi Tutto
ciclamato
(o ciclammato) s. m. [der. di (acido) ciclam(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale dell’acido ciclamico; nell’uso corrente, sale di sodio, C6H11NHSO3Na, dotato di alto potere dolcificante [...] (circa 30 volte maggiore di quello del saccarosio), che viene impiegato, in alcuni paesi, nell’industria dei prodotti alimentari, spec. dietetici, e farmaceutici ...
Leggi Tutto
ciclamico
ciclàmico (o ciclàmmico) agg. [comp. di cicl(oesile) e (solf)amico]. – In chimica organica, acido c., acido cicloesilsolfamico, di formula C8H13NO3S, ottenuto per solfonazione della cicloesilamina [...] (v. cicloesile); sono cristalli molto poco solubili in acqua che fondono a circa 170 °C ...
Leggi Tutto
metancarbossilico
metancarbossìlico (o metancarbònico) agg. [comp. di metano e carbossilico (o carbonico1)] (pl. m. -ci). – In chimica organica, nome generico dei quattro acidi derivati dal metano, contenenti [...] da uno a quattro gruppi carbossilici: il primo è l’acido acetico, il secondo l’acido malonico, gli altri due sono noti allo stato di estere. ...
Leggi Tutto
propargilico
propargìlico agg. [der. di propargile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, alcole p., alcole alifatico insaturo, di formula HC≡C−CH2OH, liquido incolore con debole odore di geranio, che [...] si prepara per addizione della formaldeide all’acetilene e si usa come intermedio in diverse sintesi; acido p., lo stesso che acido propiolico. ...
Leggi Tutto
metanilico
metanìlico agg. [comp. di meta- e (solf)anilico]. – In chimica organica, acido m., l’acido meta-aminobenzensolfonico, usato nell’industria dei diazocoloranti; il suo sale di sodio, conosciuto [...] commercialmente come giallo di metanile, è adoperato in batteriologia, in chimica analitica come indicatore, e, nell’industria dei coloranti, per tingere lana e carta ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi era ben conosciuta agli antichi, come...