glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici [...] Riss e Würm (per le quali v. alle singole voci). b. Per estens., di composto chimico simile al ghiaccio: acido acetico g., l’acido acetico anidro, che per raffreddamento cristallizza in masse di aspetto simile a ghiaccio. Per la menta g., v. menta. c ...
Leggi Tutto
litocolico
litocòlico agg. [comp. di lito- e colico2]. – Acido l.: composto organico, idrossiacido derivato dall’acido colanico, uno degli acidi contenuti nella bile umana. ...
Leggi Tutto
basicita
baṡicità s. f. [der. di basico]. – In chimica, la proprietà di una sostanza di comportarsi come base (per un acido, la basicità è il numero di atomi d’idrogeno dell’acido salificabili o neutralizzabili [...] da un equivalente di una base) ...
Leggi Tutto
pimelico
pimèlico agg. [der. del gr. πιμελή «grasso, sostanza grassa»]. – Acido p.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico a sette atomi di carbonio, presente nei prodotti di ossidazione dei [...] grassi; si può preparare sinteticamente e si usa in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
metavanadato
s. m. [der. di metavanad(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido metavanadico: m. d’ammonio, che si decompone per riscaldamento liberando anidride vanadica (la quale è usata [...] come catalizzatore, per es. nell’industria dell’acido solforico); m. mercuroso, usato nell’analisi quantitativa del vanadio. ...
Leggi Tutto
metavanadico
metavanàdico agg. [comp. di meta- e vanadico]. – Acido m.: acido monobasico di formula HVO3, che si ottiene allo stato libero decomponendo con acidi i corrispondenti sali (metavanadati). ...
Leggi Tutto
uratoistechia
uratoistechìa s. f. [comp. di urato, isto- e di un tema gr. affine a ἔχω «tenere, trattenere»]. – Nel linguaggio medico, patologico aumento dell’affinità che, secondo una non dimostrata [...] urico: essi infatti, invece di fissare temporaneamente e di ricedere un poco alla volta l’acido urico al sangue perché lo elimini, lo tratterrebbero definitivamente; ciò che potrebbe spiegare la frequente indipendenza che si può osservare tra tasso ...
Leggi Tutto
terital
tèrital s. m. [comp. di (acido) ter(eftalico) e ital(iano)]. – Nome registrato di una fibra tessile sintetica ottenuta per condensazione dell’acido tereftalico e del glicol etilenico; si usa [...] per tessuti che hanno, tra l’altro, la capacità di assumere pieghe permanenti e di non sgualcirsi, per articoli d’abbigliamento, tendaggi, tappeti e per manufatti di uso industriale, come corde, reti, ...
Leggi Tutto
kinoina
s. f. [der. di kino]. – Composto organico contenuto nel kino: è una sostanza cristallina incolore, che, per riscaldamento con acido cloridrico, si decompone in cloruro di metile, pirocatechina [...] e acido gallico. ...
Leggi Tutto
aminoacetico
aminoacètico (o amminoacètico) agg. [comp. di am(m)ino- e acetico]. – Acido a.: aminoacido, detto anche glicina, derivato dall’acido acetico per sostituzione di un atomo di idrogeno del [...] gruppo metilico con un gruppo aminico −NH2 ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi era ben conosciuta agli antichi, come...