yohimbico
yohìmbico ‹ioìm-› (o yohimbìnico) agg. [der. di yohimbe]. – Acido y.: composto organico, acido monocarbossilico, ottenuto per idrolisi della yohimbina. ...
Leggi Tutto
aminobutirrico
aminobutìrrico (o amminobutìrrico) agg. [comp. di am(m)ino- e butirrico]. – Acido a.: composto organico derivato dall’acido butirrico per sostituzione di un atomo d’idrogeno con un gruppo [...] aminico −NH2; si trova nei tessuti di alcune piante, in diversi microrganismi, e nel cervello ...
Leggi Tutto
glicarico
ġlicàrico agg. [comp. di gli(co-) e (bi)car(bossil)ico]. – In chimica organica, acido g., denominazione generica di ossiacido bicarbossilico derivato da uno zucchero per ossidazione del gruppo [...] aldeidico e di quello alcolico primario (per es., l’acido mucico). ...
Leggi Tutto
aminosalicilico
aminosalicìlico (o amminosalicìlico) agg. [comp. di am(m)ino- e salicilico]. – Acido a.: composto organico derivato dall’acido salicilico per sostituzione di un atomo d’idrogeno dell’anello [...] benzenico con un gruppo aminico; l’isomero noto col nome di PAS (para-aminosalicilico) viene usato nella cura di alcune manifestazioni tubercolari, altri in sintesi organiche, nella preparazione di carte ...
Leggi Tutto
aminosolfonico
aminosolfònico (o amminosolfònico) agg. [comp. di am(m)ino- e solfonico]. – Acido a.: composto organico, sinon. di acido solfamico. ...
Leggi Tutto
glicerico
ġlicèrico agg. [der. di glicero-, col suff. -ico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che si riferisce alla glicerina, o che deriva dalla glicerina: estere glicerico; in partic., acido g., [...] acido monocarbossilico esistente in due forme otticamente attive, che si presenta come un liquido sciropposo e incolore e che si riscontra nei liquidi di fermentazione alcolica; aldeide g., lo stesso che gliceraldeide. ...
Leggi Tutto
uretano
s. m. [comp. di uro-2 e et(ere), col suff. -ano]. – Composto organico di sintesi, estere etilico dell’acido carbamico, sostanza cristallina che, impedendo la riduzione del citocromo, inibisce [...] , fenilico, ecc.) hanno avuto interesse farmaceutico. Col nome di uretani (o carbamati) si indicano anche altri esteri dell’acido carbamico, già usati in terapia (per es., nel trattamento di alcune leucemie) e che oggi hanno largo impiego come ...
Leggi Tutto
idrosolforico
idrosolfòrico agg. [comp. di idro- e solforico]. – Acido i.: altro nome dell’acido iposolforico o ditionico, di formula H2S2O6. ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 [...] °C ed è usato, condensato con amine, nella preparazione di cere da scarpe e da pavimenti ...
Leggi Tutto
glicerofosfatide
ġlicerofosfatide s. m. [comp. di glicero- e fosfatide]. – Composto organico, detto anche glicerofosfolipide, appartenente alla classe dei fosfatidi, che per idrolisi provocata dagli [...] agenti saponificanti (spec. dagli alcali) dà come prodotti di scissione un acido grasso a molti atomi di carbonio (palmitico, stearico, ecc.), glicerina, acido fosforico e un aminoalcole; i glicerofosfatidi più noti sono le lecitine e le cefaline, ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi era ben conosciuta agli antichi, come...