decarbossilazione
decarbossilazióne s. f. [der. di carbossile, col pref. de-]. – In chimica e biochimica, eliminazione di uno o più gruppi carbossilici da un acido organico, con sviluppo di anidride [...] carbonica; è una delle reazioni fondamentali del metabolismo animale e vegetale, di cui è un esempio la trasformazione dell’acido piruvico in acetaldeide. ...
Leggi Tutto
ursolico
ursòlico agg. [comp. di urs(ino), per allusione all’uva ursina, da cui fu ottenuto per la prima volta quest’acido, e -olo1, col suff. -ico]. – Acido u., composto organico, idrossiacido a struttura [...] terpenica presente in particolare nella cera che copre le foglie e i frutti dell’uva ursina nonché la superficie di prugne, mele, pere e altri frutti ...
Leggi Tutto
piperico
pipèrico agg. [der. di piper(ina), col suff. -ico]. – Acido p.: composto organico, acido insaturo che si ottiene per sintesi o per idrolisi della piperina; è una sostanza cristallina quasi insolubile [...] in acqua ...
Leggi Tutto
oppio1
òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da [...] % di morfina anidra; cera di o., sostanza bianco-giallastra che riveste le capsule dei papaveri, costituita da un estere dell’acido cerotico. Guerra dell’o., la prima guerra anglo-cinese (1840-1842), scoppiata in seguito alla distruzione da parte dei ...
Leggi Tutto
prostaglandina
s. f. [comp. di prosta(ta) e del lat. gland(ŭla) «ghiandola»]. – In biologia e medicina, uno dei numerosi composti (idrossiacidi alifatici monociclici a 20 atomi di carbonio), isolati [...] prima volta dalla prostata di montone, che contengono nella loro struttura il sistema dell’acido prostanoico. Le prostaglandine in vivo vengono prodotte a partire dall’acido arachidonico e si trovano in tutti i tessuti dei mammiferi in quantità assai ...
Leggi Tutto
dipalmitina
s. f. [comp. di di-2 e (acido) palmit(ico), col suff. -ina]. – Composto organico, gliceride nel quale due dei tre ossidrili della molecola di glicerina sono esterificati con acido palmitico. ...
Leggi Tutto
mevalonico
mevalònico agg. [comp. di metil- e val(ero-latt)one, col suff. -ico]. – Acido m.: composto chimico isolato nei residui solubili di distilleria; è un prodotto intermedio nella biosintesi, dall’acido [...] acetico, del colesterolo e di varî composti naturali a struttura isoprenoide (vitamina A, vitamina E, ecc.) ...
Leggi Tutto
fiseterico
fiṡetèrico agg. [der. del nome del genere Physeter: v. fiseteridi]. – In chimica organica, acido f., acido grasso insaturo a 14 atomi di carbonio, contenuto in olî estratti da pesci. ...
Leggi Tutto
terpenilico
terpenìlico agg. [der. di terpenico, con inserzione del suff. -ile]. – Acido t.: in chimica organica, nome generico di acido monocarbossilico ottenuto per ossidazione di sostanze terpeniche. ...
Leggi Tutto
paraminobenzoico
paraminobenżòico (o paraaminobenzòico, paramminobenżòico) agg. [comp. di para-2 e am(m)inobenzoico]. – Acido p.: uno dei tre isomeri dell’acido aminobenzoico, dotato di azione vitaminica [...] (vitamina H1) ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi era ben conosciuta agli antichi, come...