nitrato2
nitrato2 s. m. [der. di nitr(ico), col suffisso chim. -ato]. – 1. In chimica inorganica, sale dell’acido nitrico: n. di sodio, di potassio, d’ammonio, di calcio, fertilizzanti (detti anche fertilizzanti [...] di un processo di nitrificazione in atto, e quindi di inquinamento. 2. In chimica organica, nome degli esteri dell’acido nitrico, liquidi di odore gradevole, tra cui particolarmente importanti quelli formati con gli alcoli polivalenti (nitroglicerina ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente [...] e i metalli, meno quelli nobili; era prodotto, in passato, trattando il nitrato di sodio naturale (nitro del Cile) con acido solforico e, successivamente, per sintesi dei suoi elementi col metodo dell’arco elettrico, mentre attualmente si impiega un ...
Leggi Tutto
nitrificazione
nitrificazióne s. f. [der. di nitrificare]. – Processo biologico per il quale i composti ammoniacali del terreno e delle acque, derivanti dalla decomposizione degli organismi animali e [...] nitrico (nitratazione) per l’azione di batterî rispettivam. nitrosanti e nitratatori: i due acidi, legandosi alle basi (potassio, calcio), formano nitriti e nitrati, i quali ultimi rappresentano il composto azotato meglio utilizzato dalle piante ...
Leggi Tutto
nitrile
s. m. [der. di nitro, col suffisso chim. -ile]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti che possono essere considerati sia come esteri dell’acido cianidrico sia come prodotti di disidratazione [...] di un’amide: si presentano come sostanze liquide o solide, che con acidi o con alcali si saponificano, dando i sali d’ammonio degli acidi carbossilici corrispondenti, e, per riduzione, formano amine primarie, costituendo importanti intermedî nelle ...
Leggi Tutto
nitrito2
nitrito2 s. m. [der. di nitr(oso), col suffisso chim. -ito]. – 1. In chimica inorganica, nome generico dei sali dell’acido nitroso, sostanze per lo più molto solubili in acqua, largamente usate [...] e successiva copulazione) di molti coloranti organici e in medicina come vasodilatatori e antispasmodici. 2. In chimica organica, estere dell’acido nitroso: n. di etile, n. di amile, ecc., liquidi di odore etereo, penetrante, che hanno gli stessi usi ...
Leggi Tutto
pirite
s. f. [dal lat. pyrites, gr. πυρίτης, der. di πῦρ «fuoco»]. – Minerale monometrico, bisolfuro di ferro contenente talora piccole quantità di rame, nichel, cobalto, oro, molto diffuso come componente [...] di cubo, frequentemente geminati, ma è comune soprattutto in masse granulari o compatte; viene utilizzata nella preparazione dell’acido solforico, e, se aurifera, per l’estrazione del metallo prezioso. P. capillare, sinon. di millerite; p. magnetica ...
Leggi Tutto
sorbico
sòrbico agg. [der. di sorbo1]. – Acido s., composto organico, acido alifatico a sei atomi di carbonio contenente due doppî legami; presente nei frutti non maturi del sorbo e ottenuto industrialmente [...] con varî metodi, viene adoperato nella preparazione di resine alchiliche, di olî essiccativi, come intermedio nella sintesi di composti organici e come antimuffa nelle industrie alimentari ...
Leggi Tutto
nitrobenzoico
nitrobenżòico agg. [comp. di nitro- e benzoico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido n., nitroacido ottenuto per nitrazione dell’acido benzoico o per ossidazione del nitrotoluene, [...] in tre forme isomere (orto-, meta- e para-), e usato come intermedio in diverse sintesi ...
Leggi Tutto
resinico
reṡìnico agg. [der. di resina]. – Acido r. (o acido resinolico), denominazione generica di composti chimici contenuti, liberi o sotto forma di esteri, nelle resine naturali, tra i quali gli [...] acidi benzoico, caffeico, salicilico, ferulico, ecc.; più specificamente la denominazione è riservata agli acidi abietinico e pimarico, contenuti nella colofonia. ...
Leggi Tutto
piroantimoniato
s. m. [der. di piroantimon(ico), col suff. -ato]. – Sale dell’acido piroantimonico, che si ottiene sostituendo uno o più atomi d’idrogeno dell’acido con atomi metallici: p. di potassio, [...] usato in chimica analitica come reattivo dello ione sodio ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi era ben conosciuta agli antichi, come...