nitrocolorante
agg. e s. m. [comp. di nitro- e colorante]. – In chimica organica, di sostanza colorante artificiale che contenga come cromoforo il gruppo nitro- (−NO2) e come auxocromo l’idrossile −OH, [...] il gruppo aminico (−NH2), ecc.; ai nitrocoloranti appartengono sostanze (come l’acido picrico, l’acido picramico, ecc.) un tempo molto usate per tingere lana e seta in tinte dal giallo all’arancio, ma instabili. ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] presentano stereoisomeria contraria: per es., nel campo della stereoisomeria geometrica, la trasformazione dell’acido fumarico (forma cis) in acido maleico (forma trans); in quello della stereoisomeria ottica, l’idrolisi del saccarosio (destrogiro ...
Leggi Tutto
nitrofosfato
s. m. [comp. di nitro- e fosfato]. – Concime composto (fosforico e azotato) ottenuto trattando le fosforiti con una miscela di acido solforico e acido nitrico: contiene fosfato monocalcico, [...] nitrato di calcio e solfato di calcio. In senso generico, ogni composto contenente il gruppo nitrico e quello fosforico ...
Leggi Tutto
nitronio
nitrònio s. m. [der. di nitro-, col suff. -onio]. – In chimica, ione monovalente di formula NO∇, che si forma per reazione dell’acido nitrico con un altro acido più forte (solforico, perclorico, [...] ecc.); costituisce il reagente elettrofilo nelle reazioni di nitrazione di composti aromatici ...
Leggi Tutto
nitrosa
nitrósa s. f. [der. di nitro]. – In chimica, acido solforico contenente disciolti ossidi d’azoto; si forma negli impianti di produzione dell’acido solforico col metodo delle camere di piombo, [...] durante la fase di recupero dei gas nitrosi nella cosiddetta torre di Gay-Lussac (v. torre, n. 5) ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi era ben conosciuta agli antichi, come...