piromellitico
piromellìtico agg. [comp. di piro- e mellitico]. – Acido p.: composto organico, acido derivato dal benzene, contenente quattro gruppi carbossilici nelle posizioni 1, 2, 4, 5 dell’anello [...] benzenico; è usato nella preparazione di resine poliestere, di plastificanti, lubrificanti e coloranti ...
Leggi Tutto
perrenico
perrènico agg. [comp. di per-2 e renio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del renio eptavalente: anidride p., sostanza cristallina gialla che si ottiene per riscaldamento del renio in [...] corrente d’ossigeno; acido p., di formula HReO4, acido forte ottenuto sciogliendo in acqua l’anidride perrenica. ...
Leggi Tutto
pseudoacido
pseudoàcido s. m. [comp. di pseudo- e acido2]. – In chimica: 1. Composto organico che si comporta come un acido ma non possiede gruppi carbossilici o solfonici, caratteristici dei veri acidi: [...] per es., i fenoli. 2. Composto organico esistente in due forme tautomere, delle quali una si comporta come un acido: per es., certi nitroderivati. ...
Leggi Tutto
micofenolico
micofenòlico agg. [comp. di mico- e fenolo]. – Acido m.: composto organico, acido isolato allo stato cristallino da un fungo, Penicillium glaucum; inibisce lo sviluppo del bacillo del carbonchio [...] e costituisce il primo esempio di antibiotico preparato da una muffa ...
Leggi Tutto
micolico
micòlico agg. [comp. di mico- e -olo1, col suff. -ico]. – Acido m.: composto organico, acido alifatico a catena ramificata, presente nel bacillo di Koch; dai suoi prodotti di idrolisi sono stati [...] isolati zuccheri e aminoacidi ...
Leggi Tutto
miconucleico
miconuclèico agg. [comp. di mico- e nucleico]. – In chimica organica, acido m., acido nucleico contenuto nel lievito, più comunem. detto zimonucleico. ...
Leggi Tutto
galatturonico
galatturònico agg. [comp. di galatt(osio) e uronico]. – Acido g.: composto organico, acido uronico derivabile dal galattosio; è un costituente delle pectine e si presenta come una sostanza [...] cristallina bianca ...
Leggi Tutto
piruvicossidasi
piruvicossidaṡi s. f. [comp. di piruvico e ossidasi]. – Nome generico di un gruppo di enzimi che provoca, mediante decarbossilazione ossidativa, formazione di acido acetico dall’acido [...] piruvico ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi era ben conosciuta agli antichi, come...