• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geologia [8]
Geografia [7]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [5]
Industria [5]
Industria aeronautica [3]
Fisica [2]
Militaria [2]
Storia [2]

bacchetta

Thesaurus (2018)

bacchetta 1. MAPPA Una BACCHETTA è un sottile bastoncino di legno o di altro materiale; ha alcuni significati specifici a seconda dell’uso: quella del direttore d’orchestra è un’asticciola che serve [...] incantesimo; quella del rabdomante è generalmente biforcuta e serve a ricercare acqua o metallo nel sottosuolo. 2. plastica per ottenere un suono più brillante. 3. Infine, la bacchetta del fucile è (o meglio era) quella, spesso metallica, usata per ... Leggi Tutto

sondàggio

Vocabolario on line

sondaggio sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, [...] , ecc.) del sottosuolo, lo stesso che prospezione geofisica (gravimetrica, magnetica, ecc.) del sottosuolo. b. del terreno onde accertarne varie proprietà: capacità portante per fondazioni (di fabbricati, di ponti, di dighe, ecc.), presenza di acqua ... Leggi Tutto

irrigare

Vocabolario on line

irrigare v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole [...] acqua o dal sottosuolo: i. i campi; i. una piantagione. b. Riferito all’acqua stessa che bagna un terreno, e anche a corsi d’acqua medico, introdurre una soluzione medicamentosa in una cavità del corpo, a scopo igienico, terapeutico, ecc., mediante ... Leggi Tutto

bacino

Vocabolario on line

bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] calma); ad accumulare acqua quando la portata richiesta nel tratto a valle è minore dell’afflusso del tratto a monte, acqua che viene poi oceaniche. 6. Indicazione generica di territorî con sottosuolo ricco di determinati minerali: b. carbonifero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

stufa

Vocabolario on line

stufa s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] (per es., a Pozzuoli) in cui vengono sfruttati i vapori del sottosuolo per la terapia diaforetica. b. Stanza delle terme romane, con legnami, specie di caldaia dove si scaldano col vapore d’acqua le tavole di legname, per poterle poi foggiare. 4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pózzo

Vocabolario on line

pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] che saliva dal buco nero del p. (Claudio Magris); scavare, costruire un p.; p. con molta, con poca acqua; p. asciutto; p. sia di stabilire l’esistenza di idrocarburi liquidi nel sottosuolo (p. esplorativi), sia di procedere alla loro estrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

inquinare

Vocabolario on line

inquinare v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il [...] l’aria; acque (di mare, di fiume, di lago, del sottosuolo) inquinate dagli scarichi industriali, dalle fognature; i rifiuti di alcune Part. pass. inquinato, anche come agg.: aria, acqua inquinata; terreni inquinati; alimenti gravemente inquinati; e in ... Leggi Tutto

gas

Vocabolario on line

gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] da idrocarburi gassosi che si trovano negli strati del sottosuolo – da dove emanano spontaneamente –, distinti in b. Tra i gas più in uso a scopi industriali: gas d’acqua, miscela di idrogeno, ossido di carbonio, anidride carbonica, azoto, ecc., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

aerazióne

Vocabolario on line

aerazione aerazióne (e aereazióne) s. f. [der. di aerare]. – L’operazione, il fatto di aerare, e l’effetto che si ottiene: a. di un ambiente, rinnovamento dell’aria all’interno di esso; a. di un liquido, [...] aria. In idrogeologia, zona di a., uno dei tre livelli del sottosuolo (zona di evaporazione, zona di aerazione, zona di saturazione) sovrastanti la superficie libera dell’acqua della falda freatica; è caratterizzata dalla presenza d’aria insieme all ... Leggi Tutto

dissalazióne

Vocabolario on line

dissalazione dissalazióne s. f. [der. di dissalare]. – L’operazione del dissalare, detta anche dissalamento. In partic.: d. delle acque salmastre e marine, processo di riduzione, più o meno spinta, della [...] , ecc. (v. fig. a p. 147); d. del petrolio grezzo, operazione che consiste nel rimuovere l’acqua salata di giacimento, sia dispersa sia emulsionata nel petrolio dopo l’estrazione dal sottosuolo, oppure, se presenti sali allo stato solido, prima di ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
MAURITANIA
MAURITANIA (A. T., 109-110-111) Augustin Bernard Colonia che fa parte dell'Africa Occidentale Francese e che si stende sulla parte occidentale del Sahara. Confina a NO. col Sahara spagnolo (Río de Oro), a N. e NE. col Sahara algerino-marocchino,...
BUNDELKHAND
Regione dell'India britannica centrale, divisa politicamente in un'agenzia che comprende 24 piccoli stati indigeni e un territorio di amministrazione diretta. L'agenzia, il cui nome prende origine dai Bundella Thakurs, il clan più numeroso che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali