latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] contenuto nella polpa delle noci di cocco; l. di mandorle, liquido lattiginoso ottenuto filtrando in acqua un impasto di mandorle dolci pelate e zucchero; l. di soia, latte vegetale che si prepara con i semi di soia in maniera analoga al latte di ...
Leggi Tutto
salato
1. MAPPA SALATO (cioè che contiene sale) è un aggettivo associato a uno dei quattro gusti tradizionalmente considerati fondamentali: gli altri tre sono dolce, amaro e acido. Con riferimento a [...] che contiene sale, anche se non si tratta di un cibo (acqua salata; sorgenti salate). 5. In senso figurato, è salato ciò di sostantivo per indicare il gusto salato (preferire il s. al dolce) 8. oppure in funzione di avverbio, in riferimento a un’ ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente [...] scarola (da bis), aragosta con friggitelli, piccione all' Amarone. Dolci superlativi e conto all' altezza sui 100 euro. (Repubblica, per un paio di minuti, bagnatelo via via con acqua leggermente salata o brodo vegetale, già caldi, e portatelo ...
Leggi Tutto
spugna
(ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. [...] tutti i mari fino a grandi profondità; se ne conoscono circa 8000 specie, di cui almeno 100 vivono in ambienti d’acquadolce. In partic., per s. calcaree e s. silicee, v. rispettivam. le voci calcisponge e silicospongie. b. Pesca delle s., effettuata ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] , un tenore non inferiore al 7%), composto in massima parte di acqua (70-80%), di alcole etilico (7-18% in vol.), di semisecco (da 4 a 12 g/l), amabile (da 12 a 14 g/l), dolce (minimo 15 g/l); per il contenuto in acidi: fiacco, molle, piatto, fresco, ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] la b. dolce, per aver mangiato cibi graditi, e così lasciare la b. dolce (ma fig., lasciare a b. dolce, far restare le parole di b., prevenire qualcuno in ciò che sta per dire; acqua in b.!, silenzio!, raccomandando di tenere un segreto; la parola gli ...
Leggi Tutto
amaro
agg. e s. m. [lat. amarus]. – 1. agg. a. Di sapore che costituisce (col dolce, il salato, l’acido) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali; viene avvertito quando sono eccitati chimicamente [...] riferisce anche alle acque del mare: com’è a. quest’acqua!; e in senso piuttosto fig. che proprio, l’Amarissimo, nulla; e fango è il mondo (Leopardi); dopo il dolce vien l’a.; mescolare l’a. col dolce; avere dell’a. in corpo, provar dolore, rabbia, ...
Leggi Tutto
cipriniformi
ciprinifórmi s. m. pl. [lat. scient. Cypriniformes, comp. del nome del genere Cyprinus (v. ciprino) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei, esclusivamente d’acquadolce, diffusi [...] in tutto il mondo; vi appartengono il piranha e molti dei pesci d’acquadolce europei, come l’alborella, la carpa, il cavedano e la tinca. ...
Leggi Tutto
acido
1. MAPPA È ACIDO un sapore acre simile a quello del limone o dell’aceto, cioè quel sapore che costituisce, insieme con l’amaro, il dolce e il salato, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente [...] altre sostanze chimiche formando dei sali e, se sciolta in acqua, di liberare ioni idrogeno (acidi organici, inorganici; a in me anche l’ultima grazia della notte.
Giovanni Battista Angioletti,
La memoria
Vedi anche Amaro, Dolce, Gusto, Salato, Sapore ...
Leggi Tutto
pasta
1. MAPPA La parola PASTA indica un impasto di farina e acqua che, opportunamente lavorato fino a renderlo sodo e compatto, è usato come base per varie preparazioni gastronomiche (pane, pizze ecc.); [...] (p. lunga, corta, piccola, liscia, rigata; p. fresca, secca). 3. Il termine può indicare anche vari tipi di impasto per dolci, torte ecc., composto in genere di farina o fecola di patate, burro o altro grasso commestibile, zucchero e uova, ma più ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ma...
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...