testuggine
testùggine s. f. [lat. testūdo -dĭnis, der. di testa «guscio»]. – 1. Nome dato in zoologia alla tartaruga di terra e d’acquadolce (v. tartaruga), e nell’uso com. anche alle tartarughe marine. [...] 2. Antico strumento musicale a corda, con una parte concava attraverso cui erano tese le corde: se ne attribuiva l’invenzione a Ermete, a cui l’avrebbe suggerito l’osservazione di un guscio di testuggine. ...
Leggi Tutto
potamonidi
potamònidi s. m. pl. [lat. scient. Potamonidae, dal nome del genere Potamon, der. del gr. ποταμός «fiume»]. – In zoologia, famiglia di crostacei decapodi comprendente granchi d’acquadolce, [...] distribuiti per lo più nelle regioni calde; tra essi il più noto è Potamon edule, detto granchio (v.) di fiume ...
Leggi Tutto
microdrili
s. m. pl. [lat. scient. Microdrili, comp. di micro- e gr. δρῖλος «lombrico»]. – Nella classificazione zoologica non più in uso, termine che raggruppava la maggior parte degli anellidi oligocheti [...] d’acquadolce di piccole dimensioni e che si riproducono sia sessualmente sia per gemmazione. ...
Leggi Tutto
sferidi
sfèridi s. m. pl. [lat. scient. Sphaeriidae, dal nome del genere Sphaerium, der. del gr. σϕαῖρα «sfera»]. – Famiglia di molluschi bivalvi dell’ordine eulamellibranchi che comprende specie di [...] acquadolce, per lo più di piccole dimensioni, diffuse in tutti i continenti, e presenti anche in Italia. ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acquadolce, eterotermi, che comprende [...] le classi estinte anaspidi, celolepidi, acantodi e placodermi, e le classi viventi eterostraci (missine), osteostraci (lamprede), p. cartilaginei o condroitti, e p. ossei o osteitti, questi ultimi, attualmente, ...
Leggi Tutto
gambero
gàmbero s. m. [lat. cammărus, lat. tardo cambărus, dal gr. κάμμαρος]. – 1. Nome comune di varie specie di crostacei decapodi macruri, che vivono sia in acquadolce sia in mare. In partic.: gambero [...] di fiume (lat. scient. Astacus astacus), della famiglia astacidi (o potamobidi), attivamente pescato, dal corpo allungato, robusto, lungo 15 e più cm, con tegumento calcificato, scudo convesso e addome ...
Leggi Tutto
tricladi
trìcladi s. m. pl. [lat. scient. Tricladida, comp. di tri- e gr. κλάδος «ramo»]. – In zoologia, ordine di platelminti turbellarî, noti comunem. col nome di planarie, marini e d’acquadolce (aploneuri) [...] o terrestri (diploneuri): hanno corpo depresso, più o meno allungato, bocca situata ventralmente in posizione di solito arretrata; l’intestino è distinto in tre tronchi principali (donde il nome), uno ...
Leggi Tutto
sessile
sèssile agg. [dal lat. sessĭlis, der. di sedere «stare seduto»]. – 1. a. In botanica, di organo che s’inserisce direttamente su un altro, senza essere sorretto da una parte ristretta; per es., [...] senza peduncolo, che vive fisso al substrato. Al pl., sessili, sottordine di protozoi ciliati peritrichi (lat. scient. Sessilia), d’acquadolce o marini, fissati al substrato per mezzo di un peduncolo, come, per es., le vorticelle. 2. In medicina, di ...
Leggi Tutto
branchiobdellidi
branchiobdèllidi s. m. pl. [lat. scient. Branchiobdellidae, dal nome del genere Branchiobdella, comp. di branchio- e del gr. βδέλλα «sanguisuga»]. – Famiglia di vermi anellidi oligocheti, [...] caratterizzati dall’assenza di setole e dal possedere una ventosa caudale e mascelle chitinose; vi appartiene il genere Branchiobdella, parassita sulle branchie del gambero d’acquadolce. ...
Leggi Tutto
gammaro
gàmmaro s. m. [lat. scient. Gammarus, dal lat. class. gammărus: cfr. gambero]. – Genere di crostacei anfipodi della famiglia gammaridi, che comprende specie acquatiche marine e d’acquadolce, [...] lunghe 1 cm o poco più ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ma...
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...