sferomatidi
sferomàtidi (o sferòmidi) s. m. pl. [lat. scient. Sphaeromatidae, o Sphaeromidae, dal nome del genere Sphaeroma, che è dal gr. σϕαίρωμα «corpo a forma sferica»]. – In zoologia, famiglia di [...] crostacei isopodi flabelliferi con corpo ovale e convesso avvolgibile a palla, comuni nel benthos marino costiero, o cavernicoli d’acquadolce. ...
Leggi Tutto
gastrotrichi
gastròtrichi s. m. pl. [lat. scient. Gastrotricha, comp. di gastro- e del gr. ϑρίξ τριχός «capello, pelo»]. – Tipo di animali d’acquadolce, di dimensioni microscopiche (non superiori a [...] 400 micron) e di incerta posizione sistematica, di alcuni dei quali si conoscono solo gli esemplari femminili: hanno corpo allungato e depresso, rivestito di spine, placchette, o setole uncinate e di ciglia ...
Leggi Tutto
novellame
s. m. [der. di novello]. – Nome con cui sono collettivamente indicati i novelli, cioè i giovani pesci nei primi stadî di sviluppo post-larvale. In partic., nella vallicoltura, i pesci giovani [...] che vivono dove ci sia qualche apporto di acquadolce, e che, in vicinanza delle coste, vengono trasportati in valli da pesca per la semina. ...
Leggi Tutto
ariidi
arìidi s. m. pl. [lat. scient. Ariidae, dal nome del genere Arius: v. ario2]. – Famiglia di pesci del gruppo teleostei siluriformi, d’acquadolce e marini, ampiamente diffusi nelle regioni tropicali [...] e subtropicali, presenti con alcune specie nei nostri mari ...
Leggi Tutto
cerazio
ceràzio s. m. [lat. scient. Ceratium, dal gr. κεράτιον, dim. di κέρας «corno»]. – In zoologia, genere di protozoi dinoflagellati della famiglia peridinidi, che comprende specie planctoniche oceaniche [...] e d’acquadolce. ...
Leggi Tutto
proteomissi
s. m. pl. [lat. scient. Proteomyxa o Proteomyxidia, comp. del nome lat. del dio Pròteo (v. proteo1 e proteo2) e del gr. μύξα muco»]. – In zoologia, ordine di protozoi sarcodini della sottoclasse [...] actinopodi, per lo più acquatici (marini e d’acquadolce), privi di guscio e provvisti di prolungamenti citoplasmatici ramificati (filopodî e rizopodî) disposti a raggiera, in prevalenza parassiti di alghe e piante acquatiche; vi appartiene il genere ...
Leggi Tutto
fish pedicure
loc. s.le f. inv. Trattamento di bellezza che consente di rimuovere le impurità dai piedi, immersi in vasche piene d’acquadolce, grazie all’azione di piccoli pesci appartenenti alla [...] famiglia Cyprinidae. ◆ Lilli mi disse: «Ho chiesto al mio amante dei soldi e mi ha risposto con un sms: c'è crisi, c'è grande crisi». «Non sapevo tu avessi un amante». Risposi. «è una questione di privacy. ...
Leggi Tutto
spargere
spàrgere v. tr. [lat. spargĕre] (io spargo, tu spargi, ecc.; pass. rem. sparsi, spargésti, ecc.; part. pass. sparso e ant. sparto). – 1. a. Gettare, versare più o meno uniformemente in punti [...] ; s. fiori su una tomba; s. petali di rose sull’acqua; s. la ghiaia nei vialetti del giardino; s. lo zucchero . letter. Espandersi, estendersi: si teme che l’epidemia possa spargersi; Dolce color di rose in quel bel volto Fra l’avorio si sparge e ...
Leggi Tutto
saccarina
s. f. [der. del lat. sacchărum «zucchero»]. – Composto organico, imide dell’acido orto-solfobenzoico, che si presenta come una polvere bianca cristallina, inodore, di sapore dolce persistente, [...] per riscaldamento con acidi si trasformano facilmente in saccarina. S. solubile, sale di sodio della saccarina, polvere cristallina incolore, di potere edulcorante quasi uguale a quello della saccarina, rispetto alla quale è più solubile in acqua. ...
Leggi Tutto
saccarinato2
saccarinato2 s. m. [der. di saccarina]. – In chimica organica, nome generico di derivato della saccarina per sostituzione dell’atomo di idrogeno del gruppo imide (=NH) con un metallo monovalente: [...] s. di sodio, di litio, d’ammonio, di sapore dolce e con potere edulcorante poco differente da quello della saccarina, solubili in acqua. ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ma...
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...