• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Industria [26]
Alimentazione [14]
Medicina [14]
Arti visive [8]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [7]
Fisica [7]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]

litopóne

Vocabolario on line

litopone litopóne (o litòpono) s. m. [dal fr. lithopone, comp. di litho- «lito-» e del gr. πόνος «fatica»]. – Pigmento bianco costituito da un miscuglio di solfato di bario e di solfuro di zinco in proporzioni [...] variabili; è una polvere bianca, leggera, insolubile in acqua, che alla luce annerisce o assume un colore grigiastro, e nell’oscurità riacquista il colore primitivo; viene impiegato come pigmento per vernici e colori a olio, per carta, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

panno

Vocabolario on line

panno s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] manovrata a mano, utilizzata per la pesca in piccoli corsi d’acqua. ◆ Dim. pannèllo (v.), pannétto (panno leggero o di qualità scadente), pannettino, pannino (stoffa leggera di lana), pannicino, pannicèllo (v.), pannicciòlo; vezz. o spreg. pannùccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

marmitta

Vocabolario on line

marmitta s. f. [dal fr. marmite, per evoluzione semantica del fr. ant. marmite «ipocrita», comp. della radice marm- (v. marmaglia) e mite «gatto», con allusione al fatto che la marmitta, profonda e dotata [...] : per lo più in lamiera d’acciaio o in lega leggera, porta internamente una serie di tramezzi i quali costringono la stesse; si dicono m. glaciali, se prodotte da corsi d’acqua fluenti sotto i ghiacciai, m. fluviali o torrentizie, se dovute alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

terràglia

Vocabolario on line

terraglia terràglia s. f. [der. di terra]. – 1. Genere di ceramica a corpo bianco, d’impasto fine, leggera, sonora, porosa e alquanto permeabile all’acqua, ottenuta per cottura al forno di oggetti modellati [...] con una pasta di argilla, quarzo e feldspato, e ricoperti da una vernice trasparente a base di borosilicati; alla pasta viene talora aggiunto calcare per abbassare il punto di fusione, per cui si ha una ... Leggi Tutto

battuta

Vocabolario on line

battuta s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] uccelli, durante il volo. c. Il battere dei remi nell’acqua: i marinai vogavano con b. sempre più stanche; b. alto e da sinistra a destra: descrive perciò una traiettoria leggermente curvilinea e rimbalza alta); tagliata (detta in inglese slice: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mósca

Vocabolario on line

mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] secche destinate a galleggiare, m. annegate per la pesca a mezz’acqua o al fondo, e m. composte, con piombi, elichette o calco del fr. mouche) una nave militare celere e leggera, detta poi avviso, destinata alle comunicazioni fra le unità più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sigillante

Vocabolario on line

sigillante agg. e s. m. [part. pres. di sigillare]. – 1. Nella tecnica, prodotto usato per assicurare una perfetta adesione a chiusure atte a impedire il passaggio di acqua, vapori, gas, polveri; per [...] . 2. In odontoiatria, nome dato a sostanze (poliuretani, derivati dell’acido metacrilico, ecc.) applicabili, previa leggera mordenzatura con soluzioni leggermente acide, sulla superficie dei denti, sui quali formano un film protettivo che occlude le ... Leggi Tutto

nòdo

Vocabolario on line

nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] accessorî di abbigliamento costituiti da strisce o rettangoli di stoffa leggera, o anche di lana, o di pelle morbida, , turbine, nelle locuz. del linguaggio marin. nodo di vento, nodo d’acqua. 4. fig. a. Legame, vincolo tra due o più persone: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

galla1

Vocabolario on line

galla1 galla1 s. f. [lat. galla]. – 1. a. In botanica, sinon. di cecidio, malformazione delle piante causata da parassiti animali (zoocecidio) o vegetali (fitocecidio). Noce di galla: cecidio prodotto [...] Come termine di comparazione o in similitudini, di persona o cosa assai leggera: pesa quanto una g.; è una g.; Maria ... avea il altro. 3. Come locuz. avv., a galla, a fior d’acqua, alla superficie di un liquido, nelle frasi stare, tenersi, reggersi ... Leggi Tutto

imbiondire

Vocabolario on line

imbiondire v. tr. e intr. [der. di biondo] (io imbiondisco, tu imbiondisci, ecc.). – 1. tr. Rendere biondo: i. i capelli con l’acqua ossigenata. Con accezione partic., nel linguaggio di cucina, far rosolare [...] parzialmente la cipolla o altre verdure tritate fino a far loro assumere una leggera doratura. 2. intr. (aus. essere) Diventare biondo: le messi imbiondiscono al sole; intanto però cominciavano que’ benedetti campi a imbiondire (Manzoni); anche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
COREA, Repubblica Democratica Popolare di
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733) di Alberta Migliaccio Popolazione Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio essa si è più che raddoppiata:...
ELETTRICA, ENERGIA
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti energetiche primarie è infatti aumentata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali