• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Industria [26]
Alimentazione [14]
Medicina [14]
Arti visive [8]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [7]
Fisica [7]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]

candéla

Vocabolario on line

candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] (soprattutto nell’uso domestico) per la filtrazione dell’acqua, di cui trattiene la massima parte dei germi ecc.). 11. a. In aeronautica, figura acrobatica consistente in una leggera picchiata iniziale e in una rapida salita in virata continua di 180 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

lassativo

Vocabolario on line

lassativo agg. e s. m. [dal lat. tardo laxativus agg., der. di laxare «allentare, sciogliere»: v. lasciare]. – Propr., che scioglie l’intestino, che serve a purgare: rimedio l.; un preparato ad azione [...] l.; proprietà l. di un’acqua, di un’erba, ecc. Più frequente come s. m., purgante di azione leggera e blanda che agisce aumentando la peristalsi intestinale: prendere un l.; fare uso di lassativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

risàia

Vocabolario on line

risaia risàia s. f. [der. di riso3]. – Terreno dove si coltiva il riso, permanentemente sommerso da uno strato di acqua, in leggera pendenza, privo di marcate accidentalità, delimitato da ripe e attraversato [...] da arginelli trasversali e longitudinali che delimitano scompartimenti di diversa grandezza: le r. della pianura padana; le r. della Cina ... Leggi Tutto

riscaldare

Vocabolario on line

riscaldare v. tr. [comp. di ri- e scaldare]. – 1. a. Rendere di nuovo caldo qualcosa che si è raffreddato o ha comunque perduto, in parte o in tutto, il primitivo calore: i raggi del sole riscaldavano [...] a fare più caldo. b. Sinon. di scaldare: r. l’acqua per il bagno, riscaldarsi al fuoco del caminetto; molto più com. quando parti metalliche. 2. estens., non com. Provocare una leggera irritazione e infiammazione a organi e apparati interni del corpo ... Leggi Tutto

immàgine

Vocabolario on line

immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] è, o variamente alterata – in uno specchio, nell’acqua e sim., o rimane impressa in una lastra o pellicola o carta fotografica: le 4. poet., ant. Forza immaginativa: E fia la tua imagine leggera In giugnere a veder com’io rividi Lo sole (Dante). 5. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

cantante

Vocabolario on line

cantante agg. e s. m. e f. [part. pres. di cantare2]. – 1. s. m. e f. Chi esercita l’arte del canto o professionista del canto: i c. dell’Opera, un buon c., un’ottima c.; i c. della televisione; un c., [...] una c. di musica leggera. Con sign. partic., come agg.: basso c., voce di basso che offre il miglior rendimento nelle note del verbo cantare: elica c., elica che, rotando velocemente nell’acqua, vibra, per difetto proprio o per cause esterne, in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bréżża

Vocabolario on line

brezza bréżża s. f. [etimo incerto]. – Vento locale e regionale di durata breve, non oltre le 12 ore, che si ripete con regolarità, nelle stesse ore del giorno, lungo le coste marine e dei grandi laghi, [...] (b. di terra), in seguito al disuguale riscaldamento di giorno, e raffreddamento di notte, della terraferma e dell’acqua: spira, soffia una leggera b.; i sentieri erano deserti. E la b., che muoveva la cenere, sembrava rovistare nella tristezza degli ... Leggi Tutto

scivolare

Vocabolario on line

scivolare v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io scìvolo, ecc.; aus. essere e più raram. avere). – 1. a. Spostarsi rapidamente su una superficie uniforme e levigata, con riferimento a corpi che per particolari [...] lasciavano sc. lungo il corrimano delle scale; per estens., spostarsi con movimento uniforme e lieve: la barca scivolava leggera sull’acqua del lago; i passanti scivolavano silenziosi nella nebbia; e, in senso più astratto: la luce del sole scivolava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

platanista

Vocabolario on line

platanista s. f. [lat. scient. Platanista, dal gr. πλατανιστής, nome di un pesce]. – Genere di cetacei odontoceti, d’acqua dolce, che dà il nome alla famiglia platanistidi, e a cui appartiene l’unica [...] ai delfini, ha occhi rudimentali (è quasi cieca e si orienta attraverso un sistema di ecolocazione), mandibola e mascella allungate, a forma di rostro, con numerosi denti, una leggera costrizione tra capo e collo, e una pinna dorsale molto piccola. ... Leggi Tutto

stovìglie

Vocabolario on line

stoviglie stovìglie s. f. pl. (ant. stovigli m. pl.) [incrocio del lat. mediev. usitilia (v. stiglio) con usibilia «materiali d’uso» (der. di usus, part. pass. di uti «usare»)]. – L’insieme del vasellame [...] feminetta per ventura suoi stovigli con la rena e con l’acqua salsa lavava e facea belli (Boccaccio); una nobile donna ... legno, di stagno, di peltro; s. a perdere, di plastica leggera o di carta paraffinata. Non com. il sing. una stoviglia, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
COREA, Repubblica Democratica Popolare di
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733) di Alberta Migliaccio Popolazione Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio essa si è più che raddoppiata:...
ELETTRICA, ENERGIA
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti energetiche primarie è infatti aumentata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali