pastrano
s. m. (ant. pastrana f.) [prob. dal nome di un duca di Pastrana (città della prov. spagn. di Guadalajara)]. – Pesante soprabito invernale per uomo; sinon. quindi di cappotto o paltò, di cui [...] e truppa dell’esercito: il soldato ... se ne stava sull’attenti mentre dal grosso panno del p. l’acqua gocciolava sul pavimento (Tomasi di Lampedusa). ◆ Dim. pastranino; spreg. pastranùccio; accr. pastranóne; pegg. pastranàccio. Il dim. pastranèlla ...
Leggi Tutto
cappello
cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo [...] dei camini in lamiera per evitare che vi cadano dentro l’acqua piovana o corpi estranei, montato in modo da non ostacolare il e di trinchetto, serve a sollevare e sostenere la loro pesante parte centrale. Nel gergo della marina militare, il portello ...
Leggi Tutto
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna [...] densità più bassa (m. leggera) o meno bassa (m. pesante); m. alba, carbonato basico di magnesio, usato come assorbente e o magma) di m., sospensione di idrossido di magnesio in acqua, usata in medicina come protettivo e antiacido gastrico; m. ...
Leggi Tutto
tuff
〈tuf〉. – Voce onomatopeica del rumore di un corpo o di un oggetto pesante che cade nell’acqua; ripetuto, tuff tuff, imita il caratteristico rumore prodotto dal movimento di stantuffi, dagli sbuffi [...] d’una locomotiva a vapore, e simili ...
Leggi Tutto
vernice
s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di [...] , sintetiche, bituminose; a seconda dei solventi, v. all’acqua, all’alcol (o allo spirito), alla trementina; in relazione scarpe, stivali, borsa di vernice. c. Belletto, cosmetico pesante e vistoso, soprattutto in usi scherz.: credi di essere più ...
Leggi Tutto
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni [...] per es., le setole); ha corpo tozzo e pesante, con cranio assai sviluppato, muso assottigliato terminante nell’ . maiala è di uso meno com. rispetto a scrofa. b. M. d’acqua, altro nome del capibara, roditore caviomorfo del genere idrochero. 2. (f. - ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] possibile). Giochi, esercizî di forza, esercizî di atletica pesante che richiedono molta forza fisica; anche ellitticamente le f., merceologia, f. della farina, la facoltà di ritenere acqua durante la panificazione (è legata alla qualità e quantità ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea [...] tener ferma una merce, non metterla in commercio, per speculazione; acqua f., stagnante; terra f. (v. terraferma); terreno f (fig., non avere terreno f., di persone irrequiete); aria f., pesante, afosa; ant.: ella vuole che voi vegnate a cavallo, già ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] tempo in fortificazioni bastionate con fossato ad acqua e contrafforte, successivamente perfezionato e rinforzato. leggero, di carrozza, usata anche per il servizio da sella pesante; è inoltre denominazione di una razza di conigli con pelliccia nera ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] di una sconfitta, di un’umiliazione, ecc.), dove sopra sarebbe raro o pesante. e. È più com. e corrente che sopra nei compl. d’ varî la locuz. mettere su: nell’uso fam., metti su l’acqua per la pasta, mettila al fuoco; in altri casi, costituire, ...
Leggi Tutto
Acqua nella cui molecola sono presenti uno o due atomi d’idrogeno pesante o deuterio, D2O. Simile nell’aspetto all’acqua ordinaria, rispetto alla quale ha più elevata densità (1,10 g/ml), punto di ebollizione (101,4 °C) e punto di fusione (3,8...
acqua
àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: I 22 Tab. 1.1. ◆ [GFS] A. giovanile,...