solcometro
solcòmetro s. m. [comp. di solco (della nave) e -metro]. – Strumento per misurare da bordo la velocità delle navi, chiamato anche (ma solo nella marina mercantile e nella nautica da diporto) [...] percorso (appunto il solco della nave) costituito da una pesante tavoletta triangolare di legno (barchetta) fissata con una lunga quindi, contando quanti di questi nodi si vedevano scendere in acqua nel tempo di 30 secondi, si conosceva (espressa in ...
Leggi Tutto
rullo
s. m. [der. di rullare1]. – 1. a. Il suono prodotto, in successione accelerata e ritmica, da uno o più tamburi o altri strumenti a percussione simili: un tempo, un r. di tamburo annunciava la lettura [...] ravvicinati, in modo da sostenere e facilitare la traslazione di oggetti pesanti e voluminosi); il r. della macchina per scrivere, a cui trascinato sul fondo dal pescatore immerso fino alla vita nell’acqua. f. Grosso rotolo di carta da stampa. g. ...
Leggi Tutto
mangiare2
mangiare2 v. tr. [dal fr. ant. mangier, che è il lat. manducare «mangiare»] (io màngio, ecc.). – 1. Ingerire, immettere nell’organismo alimenti solidi e semisolidi (per i liquidi si usa il [...] m. come un porco, con riguardo alla quantità o al modo; m. leggero, pesante; m. alla carta, a prezzo fisso; m. al sacco, in gite, escursioni il remo), quando lo si lascia orientare di taglio nell’acqua, in modo che questa lo «prenda». l. Intendersi, ...
Leggi Tutto
mestiere
mestière (ant. o pop. tosc. mestièro; ant. mestièri, soprattutto nel sign. 5, e anche mistière, mistièro, mistièri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium «funzione di minister (v. ministro), aiuto; servizio», [...] abile nel proprio m.; un m. facile, difficile, faticoso, pesante, umile, povero, redditizio, pericoloso; quello del fabbro è un e la fatica; meno com., chi fa più d’un m., l’acqua attinge col paniere, chi si vuole occupare di più cose insieme, non ne ...
Leggi Tutto
mesua
mèsua s. f. [lat. scient. Mesua, dal nome del medico arabo-siro Yūḥannā ibn Māsawaih, noto nella letteratura ital. del primo Rinascimento come Mesuè il Vecchio]. – Genere di piante guttifere con [...] ), soprattutto per il legno (legno nagas o legno ferro di Ceylon), di colore rosso scuro e particolarmente duro e pesante (ha peso specifico maggiore di quello dell’acqua); inoltre, i fiori bianchi, con profumo di violetta, sono usati in profumeria. ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] in un istmo per creare un collegamento di due mari o specchi d’acqua. Usi e sign. particolari: a. In selvicoltura (anche tagliata, abbattuta e costituenti prodotti destinati all’impiego (benzina pesante, cherosene, gasolio). 9. Nel linguaggio musicale ...
Leggi Tutto
bario
bàrio s. m. [lat. scient. Barium, der. del gr. βαρύς «pesante», voce coniata dal chimico ingl. H. Davy (1808) sulla base di barite]. – Elemento chimico, metallo alcalino terroso bivalente, di simbolo [...] nell’industria della ceramica e per il recupero dello zucchero dai melassi; il perossido di b., nella preparazione dell’acqua ossigenata, come sbiancante per paglia, tessili, ecc. e in alluminotermia; il cloruro di b., usato nel trattamento termico ...
Leggi Tutto
castoro
castòro s. m. [dal lat. castor -ŏris, gr. κάστωρ -ορος]. – 1. Genere di roditori (lat. scient. Castor), l’unico oggi sopravvissuto dei numerosi generi che costituivano la famiglia castoridi, [...] nuotatore, fa vita gregaria, scavando tane lungo i corsi d’acqua, e costruisce, con il lavoro dei suoi forti denti incisivi feltri: cappello, berretto di castoro. 3. Tessuto pregevole e pesante di lana cardata, morbido e leggermente vellutato, che s’ ...
Leggi Tutto
perforatrice
s. f. [femm. di perforatore; nei sign. 2 e 3, sottint. macchina]. – 1. Operatrice addetta alla perforazione meccanica di schede e nastri. 2. Denominazione di macchine usate per la perforazione [...] o in calcolatrici. 3. Macchina di tipo pesante, munita di apposito affusto di sostegno, usata disgregando la roccia; a seconda della forma di energia impiegata: perforatrici a mano, ad aria compressa, ad acqua in pressione, a scoppio, elettriche. ...
Leggi Tutto
panno
s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] per capi d’abbigliamento o per coperture di vario tipo: un cappotto di p. pesante; una divisa, un’uniforme di p.; una coperta di p.; il p. verde mano, utilizzata per la pesca in piccoli corsi d’acqua. ◆ Dim. pannèllo (v.), pannétto (panno leggero ...
Leggi Tutto
Acqua nella cui molecola sono presenti uno o due atomi d’idrogeno pesante o deuterio, D2O. Simile nell’aspetto all’acqua ordinaria, rispetto alla quale ha più elevata densità (1,10 g/ml), punto di ebollizione (101,4 °C) e punto di fusione (3,8...
acqua
àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: I 22 Tab. 1.1. ◆ [GFS] A. giovanile,...