affogare
v. tr. e intr. [lat. volg. *affocare, alteraz. del lat. tardo offōcare «strozzare» (der. di fauces «gola»), raccostato alla serie dei composti con il pref. ad- (af-)] (io affógo, tu affóghi, [...] rabbia; con più diretti riferimenti al sign. proprio del verbo: a. nella miseria, nei debiti; a. in un bicchier d’acqua, perdersi in cose da nulla; o bere o affogare, essere costretti a scegliere fra due soluzioni ugualmente spiacevoli. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali [...] correre (il cervo, in tale atteggiamento, è però detto slanciato). b. Di corso d’acqua, che scorre (opposto a fermo, stagnante): Mi rivedrai sovr’un ruscel c. (Petrarca); l’acqua c. tira tutte le cose che sopra lei si sostengono (Leonardo). Con altra ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] c. di Suez e il c. di Panama); c. navigabili, percorribili cioè da natanti, i quali o uniscono tra loro due o più corsi d’acqua (c. di collegamento), o sono paralleli a un fiume nel suo tratto non navigabile (c. latera›li), o uniscono un fiume, da un ...
Leggi Tutto
piscina
s. f. [dal lat. piscina, der. di piscis «pesce»]. – 1. Nell’antichità, bacino d’acqua adibito a varî usi (vivaio di pesci, vasca per nuoto, serbatoio, ecc.); p. probatica, vasca per abluzioni [...] o sportivo: p. in muratura, in cemento armato; p. prefabbricata (metallica o in materie plastiche); p. pensile; p. d’acqua dolce, d’acqua di mare; p. termale; p. per bambini; p. olimpionica, la vasca divisa in otto corsie, lunga 50 m, utilizzata per ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] , più o meno piana e a due dimensioni: la s. di una tavola, di una parete, di un vetro; sulla s. dell’acqua, del suolo; marmo a s. liscia, levigata; s. aspra, ruvida, scabrosa, ecc. 2. Con accezioni specifiche: a. Nelle tecnologie meccaniche, s. di ...
Leggi Tutto
stillicidio
stillicìdio s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla «goccia» e tema di cadĕre «cadere»]. – 1. Il cadere a goccia a goccia, lentamente e in modo continuato, dell’acqua o di altri liquidi: [...] su quello del vicino; si parla quindi di servitù di s., con riferimento al diritto di far cadere sul fondo del vicino l’acqua piovana defluente dal proprio tetto. b. In medicina, tempo di s. o di emorragia, prova emogenica che si esegue pungendo con ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] chi andrebbe la sua eredità? b. Dar fuori, versare: faceva la schiuma dalla rabbia; f. sangue dal naso; f. un po’ d’acqua, per eufem. fam., orinare. c. Raccogliere: f. l’erba, far legna; facea per lei qualche cerfuglio E qualche frasca (Pascoli); far ...
Leggi Tutto
brocca1
bròcca1 s. f. [lat. *brŏcca, dal gr. πρόχους «recipiente per versare acqua» o da βροχίς «calamaio», incrociato con broccus: v. brocco1]. – 1. Vaso di terracotta o di rame o d’altro materiale, [...] una o due anse, per attingere e conservare acqua. 2. Caraffa, vaso di vetro, in genere, per acqua. 3. Quantità di liquido contenuto in una brocca: aggiungere, versare una b. d’acqua. ◆ Dim. brocchétta, brocchina (tosc. anche brocchétto o brocchino ...
Leggi Tutto
vena2
véna2 s. f. [lat. vēna] (pl. -e, ant. -i). – 1. a. In anatomia, vaso sanguifero in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore; a differenza delle arterie, [...] (sinon. meno com. di venatura). 3. a. Canale o meato naturale entro cui scorre l’acqua sotterranea: una v. d’acqua; acqua di vena. Anche la sorgente da cui sgorga l’acqua: una v. ricca, abbondante; Rapido fiume che d’alpestra vena ... Notte e dì meco ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione [...] sali minerali, il cui residuo secco a 180° sia superiore a 1500 mg/l (anche come s. f., una m., una bottiglia di acqua minerale: ordinare una m. frizzante; una mezza m., una bottiglia da mezzo litro); carbone m., il carbon fossile; colori m., polveri ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...