anidride
s. f. [der. di anidro]. – In chimica, denominazione generica di alcuni composti dai quali si è tolta acqua, riferita in partic. alle anidridi degli acidi, cioè a quei composti che con acqua [...] ufficiale di ossido (per es., triossido di zolfo). A. interne sono dette, in chimica organica, le sostanze che per eliminazione d’acqua fra due carbossili danno composti con struttura ad anello, per es. i lattoni. Per l’a. carbonica, v. carbonico1. ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] diverse quali cirri, cirrostrati, cirrocumuli, tra i 6000 e i 12.000 m di altezza; n. medie, costituite da goccioline d’acqua, in forma di altostrati o altocumuli, tra i 6000 e i 2000 m di altezza; n. basse (strati, stratocumuli, nembostrati), al ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] delle tubazioni (comprese anche le apparecchiature necessarie per il funzionamento) che, dal serbatoio di un acquedotto nel caso dell’acqua, dal gasometro nel caso del gas di città, dalla stazione di partenza nel caso del gas metano, si diramano ...
Leggi Tutto
grondare
v. intr. e tr. [der. di gronda] (io gróndo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) In senso proprio, detto dell’acqua, venir giù dalle gronde: gronda l’acqua dai tetti. Frequente in senso estens., [...] il sudore dalla fronte; Gronda il sangue; raddoppia il ferir (Manzoni). 2. tr. e intr. (aus. avere) Versare, stillare, far scendere acqua o altro liquido a grosse gocce o in quantità abbondante; in senso proprio è per lo più adoperato assol.: i tetti ...
Leggi Tutto
irrigare
v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole [...] o dal sottosuolo: i. i campi; i. una piantagione. b. Riferito all’acqua stessa che bagna un terreno, e anche a corsi d’acqua naturali che attraversano una regione contribuendo alla sua fertilità: numerosi fossati irrigano il fondo; la pianura padana ...
Leggi Tutto
piastrellamento
piastrellaménto s. m. [der. di piastrellare]. – 1. L’operazione di applicare un rivestimento di piastrelle a una parete o a un pavimento. 2. Il rimbalzo di un idrovolante, provocato da [...] e fuoribordo) con elevato rapporto petenza/peso e con disegno di carena a portanza dinamica, quando si spingano ad alta velocità o l’acqua sia in condizioni di moto ondoso. Per estens., di aeroplano che rimbalzi sul suolo durante l’atterraggio. ...
Leggi Tutto
bagnare
v. tr. [lat. tardo balneare, der. di balneum «bagno»] (io bagno, ..., noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). – 1. Spargere d’acqua o d’altro liquido una persona o cosa asciutta, [...] attraversare, detto di mari, fiumi, ecc.: il Po bagna Torino. 3. rifl. Entrare in acqua, fare il bagno: si bagnarono tutti nel fiume; prendere molta acqua, inzupparsi d’acqua: mi son tutto bagnato sotto la pioggia; il bambino s’è bagnato, si è fatto ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. [...] . comunali; andare al b. o ai b., in una stazione balneare; al plur., è usato in partic. per indicare gli stabilimenti di acqua o fanghi termali, da cui i varî toponimi (Bagni di Casciana, Bagni di Lucca, ecc.; ma anche al sing.: Bagno di Romagna). 3 ...
Leggi Tutto
acquoso
acquóso agg. [dal lat. aquosus]. – Di acqua, che contiene acqua, che è simile all’acqua: frutta acquosa; umore a.; impregnato d’umidità: terreno a.; tempo a., piovoso; fig., sguardo a., occhi [...] a., lacrimosi, o anche languidi, vuoti, senza espressione. In chimica, soluzione a., quella in cui l’acqua funziona da solvente delle sostanze disciolte. ...
Leggi Tutto
dissalare
v. tr. [der. di sale, col pref. dis-1]. – 1. Levare il sale a cosa salata, per lo più tenendola a bagno: d. il baccalà, le acciughe. 2. Rimuovere il sale o i sali contenuti in un liquido, in [...] una sostanza, mediante operazione di dissalazione: d. l’acqua marina, d. il petrolio grezzo. ◆ Part. pass. dissalato, anche come agg.: acqua dissalata, acqua dolce ottenuta mediante dissalazione di acqua salmastra o marina. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...