molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: [...] (per es., raggi X) o corpuscolare (per es., raggi β) di relativamente bassa energia. 6. In contrapp. a duro, si dice dell’acqua quando il contenuto di sali di magnesio e di calcio è basso. ◆ Dim. e spreg. mollìccio (v.); dim., non com., mollicèllo ...
Leggi Tutto
caduta
s. f. [der. di cadere, part. pass. caduto]. – 1. L’atto, il fatto di cadere, con le varie accezioni che ha il verbo nel sign. proprio: ha fatto una brutta c. dalla bicicletta; una c. da cavallo, [...] della casa; la c. delle foglie, dei denti, dei capelli; c. di un fulmine; c. della pioggia, della grandine, ecc.; una c. d’acqua, più com. cascata; crollo, rovina: la c. di un muro. Nell’atletica leggera, la sesta e ultima fase del salto con l’asta ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] a dare passaggio a sostanze varie, e anche le sostanze stesse che vi si trovano o che li attraversano: c. d’acqua, d’aria; c. di mercurio, nei barometri, termometri, manometri; c. montante, tubazione verticale destinata a convogliare ai varî piani di ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] 2. Con sign. estens. e figurati: a. Come termine di confronto, per mettere in risalto l’aspetto calmo e uniforme di una distesa d’acqua: il lago era liscio come uno s.; oggi il mare è uno s.; o anche l’eccezionale pulizia e nitore di un ambiente, di ...
Leggi Tutto
nanfa
(o lanfa) agg. f. [dall’arabo nafḥa «odore, profumo»], ant. – Nell’espressione acqua n. (anche in una sola parola: acquananfa o acqualanfa), acqua profumata estratta per distillazione dai fiori [...] di arancio: oricanni d’ariento bellissimi e pieni ... qual d’acqua di fiori di gelsomino e qual d’acqua nanfa (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
prefurnio
prefùrnio s. m. [dal lat. praefurnium, comp. di prae- «pre-» e furnus «forno»]. – Nelle antiche terme romane, ambiente destinato al riscaldamento dell’acqua, situato presso il calidario: conteneva [...] tre grandi caldaie di metallo, una per l’acqua calda, una per l’acqua tiepida e la terza per l’acqua fredda. ...
Leggi Tutto
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] di forma quadrata, inzuppate di latte o di brodo, dorate con uovo sbattuto e fritte nell’olio; pan lavato, pane inzuppato nell’acqua e condito, lo stesso che panzanella; pan unto, v. panunto. b. In altre espressioni, è nome di speciali tipi di pane ...
Leggi Tutto
scaldaacqua
scaldaàcqua (o scaldàcqua) s. m. [comp. di scaldare e acqua], invar. – Apparecchio, detto anche, negli impianti domestici, scaldabagno, impiegato per riscaldare una certa quantità d’acqua; [...] che viene riscaldata da un resistore opportunamente isolato comandato da un interruttore termostatico regolabile; nei tipi a gas l’acqua viene invece riscaldata in modo continuo in una serpentina immersa in una camera di combustione ove brucia il gas ...
Leggi Tutto
idrico
ìdrico agg. [der. del tema del gr. ὕδωρ «acqua»; cfr. idro-] (pl. m. -ci). – Dell’acqua, delle acque: bacino i., riserva i.; regime i. di una regione; dotazione i., quantità d’acqua destinata [...] a una data superficie di terreno a scopo irriguo, o a un utente; in medicina, dieta i., prevalentemente o esclusivamente a base di acqua. ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] Rosso al Caspio; il re dell’onde (Foscolo), Nettuno; perire fra le o., essere inghiottito dalle onde. Anche, con immagine più poetica, l’acqua, sia del mare, di un lago, di un fiume, sia anche di una fonte o sim.: Bagna talor ne la chiara o. e fresca ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...