xerofito
xeròfito agg. [comp. di xero- e -fito]. – Pianta x. (o xerofita s. f.): pianta atta a sopportare condizioni di siccità prolungata, perché capace di mantenere l’equilibrio idrico tra assunzione [...] dopo un parziale essiccamento. Si possono distinguere 4 tipi di xerofite: quelle che presentano una più forte assunzione di acqua, o perché dotate di un apparato assorbente molto sviluppato, o perché capaci di assorbimento molto spinto (per mezzo ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. [...] con il nome di fosfina; i. solforato, noto anche con il nome di acido solfidrico; perossido d’i., altro nome dell’acqua ossigenata; i. pesante, altro nome del deuterio, così detto per avere massa atomica doppia di quella dell’idrogeno. 3. Legame i ...
Leggi Tutto
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro [...] impetuosa, di carattere impulsivo, violento. 3. tr. Con valore causativo, far bollire un liquido, far cuocere una vivanda in acqua bollente: b. il brodo, il lesso, la minestra; b. il latte, per sterilizzarlo. ◆ Part. pres. bollènte, anche come agg ...
Leggi Tutto
portaacqua
portaàcqua (o portàcqua) s. m. e f. [comp. di portare e acqua], invar. – 1. Persona incaricata di portare l’acqua (come per es., nel passato, nelle case che non avevano installazione di acqua [...] corrente); lo stesso, quindi, che acquaiolo. 2. Nel ciclismo, il gregario che nelle corse su strada è incaricato di riempire d’acqua o d’altra bevanda la borraccia del proprio caposquadra. ...
Leggi Tutto
enidro
ènidro s. m. [dal lat. enhy̆dros «sorta di minerale che contiene acqua», gr. ἔνυδρος «pieno d’acqua»]. – Minerale, costituito da agata e calcedonio, con cavità interne parzialmente riempite d’acqua [...] (detto anche goccia d’acqua di Vicenza perché in Italia si rinviene nei Colli Berici, a sud-est di Vicenza). ...
Leggi Tutto
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso [...] verità deve averlo. Stare a guardare senza far niente non è possibile, ma fino a oggi gli interventi hanno puntato solo all’acqua, producendo in prima battuta il «Mose», con i suoi vent’anni di polemiche e le sue barriere mobili per fermare le maree ...
Leggi Tutto
calorimetro
calorìmetro s. m. [dal fr. calorimètre (A.- L. Lavoisier, 1789), comp. del lat. calor -oris «calore» e -mètre «-metro»]. – Apparecchio per la misurazione della quantità di calore ceduta o [...] per portarsi alla stessa temperatura, è possibile, mediante un termometro incorporato, misurare la variazione di temperatura subita dall’acqua e quindi, indirettamente, la quantità di calore ceduta o assorbita dal corpo; c. a ghiaccio, quello in cui ...
Leggi Tutto
drenaggio
drenàggio s. m. [dal fr. drainage; v. drenare]. – 1. a. In geologia, fenomeno per cui in un terreno ricco di acqua freatica si vengono a determinare delle zone di maggior richiamo dell’acqua [...] o dreno; in partic., d. elettrosmotico, quello cui si ricorre per il consolidamento di terreni argillosi e in cui l’acqua da drenare viene fatta spostare mediante applicazione di due elettrodi tra cui è stabilita una differenza di potenziale. Per l ...
Leggi Tutto
mezzina
meżżina s. f. [der. di mezzo1; cfr. mezzetta]. – Recipiente di terracotta invetriata, della capacità di circa mezzo boccale, usato in passato generalmente per contenere vino. In Toscana, la brocca [...] in casa. ◆ Dim. meżżinina, recipiente rotondo, panciuto, a bocca stretta, destinato a contenere vino o acqua, fornito di piede e dotato di un beccuccio alla bocca o alla pancia e di un manico all’altezza della pancia oppure, nei tipi per attingere ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio [...] lavarsi, rinfrescarsi a una s.; una fresca s. di montagna; una zona ricca di sorgenti; le s. del Tevere, dell’Arno; acqua di sorgente. Con sign. più specifico, in idrogeologia, il punto dove fuoriesce il troppo-pieno di una falda acquifera quando il ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...