sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] di quiete o di moto, e da sostantivi. Come prep., può subire l’elisione davanti a vocale, spec. in alcune espressioni (come sott’acqua, ecc.). 1. prep. a. Di cose che sono a contatto, può esprimere l’idea che quella inferiore sostenga l’altra, che le ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che [...] a cui si trova l’amo, innescato con esche naturali o artificiali); p. vagante, effettuata con continui spostamenti nello specchio d’acqua; p. allo strascico, che fa uso di reti a strascico (v. strascico, n. 1); p. di fondo, effettuata in posti fissi ...
Leggi Tutto
cisterna
cistèrna s. f. [lat. cistĕrna]. – 1. Costruzione in muratura, in genere almeno in parte sotterranea, nella quale si raccoglie e si conserva l’acqua piovana caduta su una superficie collettrice [...] liquidi. In partic.: a. Nelle costruzioni navali, ciascuna delle grandi casse metalliche disposte nelle stive e destinate a contenere parte dell’acqua di zavorra. b. Nave c., nave costruita per trasportare, in appositi serbatoi, carichi di liquidi ...
Leggi Tutto
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo [...] (liquido o gas) per effetto della gravità e della pressione: c. d’acqua, destinata al trasporto di acqua potabile o per forza motrice; c. forzata, condotta d’acqua in cui l’acqua scorre a pressione superiore a quella atmosferica (come, per es., nelle ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] in appositi cestelli sospesi in una pentola chiusa, in cui vengono investiti dal vapore prodotto da una certa quantità d’acqua in ebollizione; bagno di v., pratica idroterapica che comporta una breve permanenza in un ambiente reso molto caldo da ...
Leggi Tutto
flottare
v. intr. e tr. [dal fr. flotter, che, insieme a flot «onda», è di origine franca; cfr. oland. vlot] (io flòtto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Ondeggiare, fluttuare, detto di una massa d’acqua, [...] o di un galleggiante che si muova sull’acqua; riferito a idrovolanti, scivolare sull’acqua. 2. tr. a. Trasportare tronchi di legname su un corso d’acqua affidandoli alla corrente (v. fluitazione). b. Nella tecnica, sottoporre a flottazione: f. un ...
Leggi Tutto
vasca
s. f. [prob. estratto dal lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più fissi, di notevole capacità, sia apposite costruzioni o parti [...] , detta anche olandese (s. f.) o tino mescolatore, v. olandese (nel sign. 3). 2. Sinon. di piscina, come bacino e specchio d’acqua: fare una v., cinque v., dieci v., percorrere la piscina 1, 5, 10 volte in lunghezza, come esercizio o gara di nuoto ...
Leggi Tutto
immersione
immersióne s. f. [dal lat. tardo immersio -onis]. – 1. L’immergere o l’immergersi, l’essere immerso: l’i. del corpo nella vasca da bagno; i. del palombaro; i. di un sommergibile; dislocamento [...] consistente nell’abbandonare in mare o in un corso d’acqua il corpo del defunto o nel lasciarlo immerso per qualche d’i., espressione con cui è talvolta indicata la linea d’acqua corrispondente a una data immersione e a un dato assetto della nave ...
Leggi Tutto
mulinello
mulinèllo (o molinèllo) s. m. [der. di mulino2]. – 1. Movimento circolare rapido e vorticoso (simile a quello della macina del mulino), sia di fluidi in movimento, aria, acqua e sim., sia di [...] P. Joule (1818-1889), costituito da un asse portante una serie di palette immerse in un recipiente cilindrico pieno d’acqua e poste in rotazione dalla discesa di due pesi collegati mediante funi all’asse stesso: con tale dispositivo Joule effettuò la ...
Leggi Tutto
lustrale
agg. [dal lat. lustralis, der. di lustrum: v. lustro2], letter. – 1. Con riferimento all’antichità classica, relativo alle cerimonie di purificazione e ai sacrifizî espiatorî: vittime l.; acqua [...] : Le fontane versando acque lustrali Amaranti educavano e vïole Su la funebre zolla (Foscolo); oggi è detta talvolta acqua l. l’acqua benedetta. In partic., relativo alle cerimonie purificatrici che a Roma si facevano ogni cinque anni: feste lustrali ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...