bere
bére (ant. e pop. bévere) v. tr. [lat. bĭbĕre] (pres. io bévo, ecc.; pass. rem. bévvi o bevétti [raro bevéi], bevesti, ecc.; fut. berrò [raro beverò], ecc.; condiz. berrèi [raro beverèi], ecc.; [...] all’alcol, che si ubriaca spesso; al contr., non b., essere astemio: grazie, io non bevo. In altri casi, bere assol., ingurgitare acqua, di chi ci è immerso: è stato sopraffatto da un’onda e ha bevuto; o bere o affogare (modo prov.), essere costretto ...
Leggi Tutto
lavaggio
lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] intensità sul pezzo da pulire. d. Nella tecnica mineraria, l. (o lavatura) delle rocce, l’operazione di estrarre con acqua da rocce frantumate i granuli di metallo o le pietre preziose che contengono; l. delle sabbie aurifere, metodo di estrazione ...
Leggi Tutto
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] c’era uno scoiattolo che saltava sul prato; il gatto è saltato sul tavolo con un balzo improvviso; la trota è saltata dall’acqua; il cavallo ha saltato bene, male (in una corsa a ostacoli). Anche in similitudini, per lo più in usi assol.: s. come un ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] fa quando sia presente un brusco dislivello nel fondo dell’alveo: il fiume in quel punto fa un s. di varî metri; l’acqua precipita con un s. di quaranta metri; la cascata ha un s. di circa venti metri. In partic.: a. Nelle costruzioni idrauliche, con ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti [...] , Venezuela, Albania, Romania, ecc., contenenti dal 16 al 20% di acqua e bitume denso (di solito nelle proporzioni di 2/3 di bitume e quantità di aria, o per immissione di acqua e vapore d’acqua ad alta temperatura, agenti da fluido emulsionante, ...
Leggi Tutto
remo
rèmo s. m. [lat. rēmus, affine al gr. ἐρέσσω «remare»]. – Asta di legno (o anche di metallo o plastica), opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a fare avanzare un natante per [...] : rientra remi!); spalare i r., girare il remo su sé stesso in modo che la pala, nel momento in cui esce dall’acqua, si disponga orizzontale: fa parte dei normali movimenti di una voga corretta. Com. l’espressione fig. tirare i r. in barca, ritirarsi ...
Leggi Tutto
lisimetro
liṡìmetro s. m. [comp. di lisi- (qui con il sign. di «percolazione») e -metro]. – In agraria, apparecchio col quale si sperimenta il comportamento di un terreno nei confronti dell’acqua di [...] d’irrigazione, determinando, per es., la quantità di acqua perduta per scorrimento, per evaporazione, per traspirazione delle piante l’analisi di quest’ultima, il suo potere epurativo sull’acqua stessa. È formato da un recipiente, spesso di notevoli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] , in genere, secondo l’ordine di iscrizione alla gara; nel canottaggio si dicono numeri d’acqua quelli che distinguono le corsie in cui è diviso lo specchio d’acqua che costituisce il campo di gara. In marina, il n. di bordo è il numero distintivo ...
Leggi Tutto
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto [...] o credito in un determinato periodo di tempo; anche le scritture contabili relative. c. In diritto, c. d’acqua, quantità continua di acqua che nei terreni da irrigare (marcite, risaie, prati stabili) occorre per ogni ettaro, nei periodi dell’anno in ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. [part. pres. di natare]. – 1. Che nuota o galleggia sull’acqua: foglie, piante n.; radici n., quelle di varie piante acquatiche, quando sono libere nell’acqua; organismi bentonici n.; gli [...] antichi favoleggiarono di isole n.; con sign. più specifico, isola n. o galleggiante, sinon. di cuora (nel sign. 1); blocchi n., grandi cassoni cavi di calcestruzzo, che sono adoperati nella costruzione ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...