ambiente
1. MAPPA L’AMBIENTE è lo spazio che circonda una cosa, un animale o una persona (le interazioni tra il bambino e l’a.); nel linguaggio della biologia, la parola indica l’insieme delle condizioni [...] via) e biologiche (presenza di altri organismi) in cui si può svolgere la vita degli esseri viventi (a. terrestre, marino, d’acqua dolce). 2. MAPPA Più concretamente e più comunemente, il termine indica la natura in quanto luogo in cui si svolge la ...
Leggi Tutto
alto
1. MAPPA È ALTO ciò che è notevolmente elevato rispetto al suolo o a un altro livello preso come riferimento (un ragazzo a.; tacchi alti); seguito da un numero o da un’altra indicazione di quantità, [...] un territorio (l’alta Germania) o la parte più vicina alla sorgente di un fiume (l’a. Nilo). 6. Riferito all’acqua, alto significa profondo (l’acqua è molto alta in quel punto); 7. riferito a un suono o a una voce, significa acuto (note alte) e, nell ...
Leggi Tutto
bevanda
1. MAPPA Una BEVANDA è, genericamente, qualsiasi liquido che si beve per dissetarsi, per rinfrescarsi o anche a scopo curativo. Il termine può fare riferimento all’acqua, a preparazioni analcoliche [...] tutto ciò che si mangia.
Citazione
Le vie della memoria topografica mi sembravano instabili come una bevanda effervescente che, se agitata, straripa in schiuma.
Elena Ferrante,
L’amore molesto
Vedi anche Acqua, Bere, Liquido, Mangiare, Vino ...
Leggi Tutto
base
1. MAPPA La BASE è la parte inferiore di una costruzione e, in generale, di un oggetto; costituisce il sostegno delle parti che stanno sopra (la statua è sopra una b. di travertino; il vaso è troppo [...] alla base
sulla base di
Citazione
Chi sarà che per questo non voglia affirmar più tosto che l’acqua è base de la terra, che la terra de l’acqua?
Giordano Bruno,
De l’infinito universo e mondi
Vedi anche Altezza, Alto, Argomento, Geometria, Lungo ...
Leggi Tutto
calma
1. MAPPA La parola CALMA indica un’atmosfera in cui regnano il silenzio e la pace (la c. di un pomeriggio estivo; nella c. della sua casa di campagna), e anche la pace stessa, la tranquillità [...] nel lavoro con c.; prendersela con c.). 3. In riferimento al mare (o a un altro bacino d’acqua), la calma indica uno stato tranquillo dell’acqua; è sinonimo di bonaccia (il mare è in c.; c. piatta); riferita invece all’aria, la parola indica ...
Leggi Tutto
caldo
1. MAPPA Propriamente, si dice CALDO ciò che ha una temperatura superiore a quella normale o a quella di un altro oggetto con cui si confronta (in particolare rispetto alla temperatura del corpo [...] che dà una sensazione di calore, di temperatura elevata; è il contrario di freddo (scottarsi col ferro c.; lavarsi con l’acqua calda; il bimbo ha la fronte calda). L’aggettivo si usa spesso in riferimento alla temperatura dell’aria e dell’ambiente ...
Leggi Tutto
elemento
1. Nel significato più ampio del termine, che risale alle teorie filosofiche dell’antichità, si dice ELEMENTO ognuna delle sostanze semplici di cui sono formati i corpi (i quattro elementi, [...] elementi
quinto elemento
sistema periodico degli elementi
Citazione
La tranquillità della coscienza era l’elemento più importante per la felicità.
Italo Svevo,
Una vita
Vedi anche Acqua, Aria, Atomo, Fuoco, Dividere, Materia, Parte, Scienza, Terra ...
Leggi Tutto
fiume
1. MAPPA Il FIUME è un corso d’acqua continuo e piuttosto lungo, con un andamento e una portata più o meno costanti, che sfocia in un altro fiume, oppure in un lago o nel mare (il f. Po; il fiume [...] che ha percorso i secoli e si è ramificato in ogni terra; un fiume che talora si ingrossa sino a straripare, tal’altra si riduce, mai però è in secca.
Vincenzo Paglia,
Storia della povertà
Vedi anche Acqua, Ambiente, Ecologia, Natura, Pesce, Ponte ...
Leggi Tutto
fuoco
1. MAPPA Il FUOCO è l’insieme degli effetti di calore e di luce provocati da una combustione, cioè una reazione chimica tra sostanze; questi effetti hanno la loro manifestazione concreta nella [...] tra due fuochi
fare fuoco e fiamme
fuoco d’artificio
fuoco di paglia
fuoco di sant’Antonio
fuoco fatuo
gettare, versare acqua/benzina sul fuoco
marchiare a fuoco
mettere a ferro e fuoco
mettere il fuoco nelle vene
mettere la mano sul fuoco
prendere ...
Leggi Tutto
gioco
1. MAPPA Si chiama GIOCO qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti per puro divertimento (g. di società; giochi enigmistici, con la [...] , che si produce naturalmente o si ottiene artificialmente (un g. d’ombre e di luci; una fontana con giochi d’acqua).
Parole, espressioni e modi di dire
avere buon gioco
entrare in gioco
fare buon viso a cattivo gioco
fare gioco
fare il doppio gioco ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...