specchio
1. MAPPA Uno SPECCHIO è una lastra di vetro metallizzata nella parte posteriore, che riflette l’immagine di persone o cose poste di fronte; è usato per guardarsi, per truccarsi, per pettinarsi, [...] figurato la parola si riferisce a ciò che è eccezionalmente pulito (la sua casa è uno s.), 3. oppure a una distesa d’acqua calma, piatta, non increspata (il mare era uno s.). 4. In senso più astratto, invece, la parola specchio si riferisce a chi ...
Leggi Tutto
uccello
1. MAPPA Un UCCELLO è un animale dal corpo ricoperto di penne e dotato di ali, che in genere lo rendono capace di volare; l’insieme degli animali che ha queste caratteristiche forma una classe, [...] e delle paludi, dove trovano di che nutrirsi; gli uccelli di ripa vivono sulle rive di mari, paludi, laghi e corsi d’acqua. 2. Il termine uccello si usa inoltre, in un linguaggio volgare, per designare il membro virile.
Parole, espressioni e modi di ...
Leggi Tutto
uscire
1. MAPPA Il verbo USCIRE significa, nel suo significato più generale, andare o venire fuori da un luogo o da un ambiente (u. di casa, dall’ufficio; u. da Roma, dall’Italia; u. di prigione; u. [...] è uscito il nuovo modello di lavatrice; esce un suo nuovo romanzo). 10. Con riferimento a una strada o un corso d’acqua, uscire significa sboccare, sfociare (l’Arno esce nel Tirreno).
Parole, espressioni e modi di dire
entrare da un orecchio e uscire ...
Leggi Tutto
veleno
1. MAPPA Il VELENO è una sostanza di varia natura e provenienza che, una volta introdotta in un organismo, lo danneggia più o meno gravemente; in alcuni casi un veleno può arrivare a causare [...]
nutri la serpe in seno e ti renderà veleno
CItazione
«Ne farai bere qualche goccia nel vino o nel caffè, a Raffaele: quest’acqua gli infiammerà il sangue, gli brucierà il cervello, gli farà consumare il cuore di amore per te. Credi in Dio; abbi fede ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare [...] temuto da tempo, cioè che le tracce di plastica possano accumularsi nell'organismo umano attraverso il cibo e l'acqua ingeriti. (Elisabetta Intini, Focus.it, 23 ottobre 2018, Scienza) • Le microplastiche sono dei minuscoli pezzi di materiale plastico ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi [...] alle quote superiori della troposfera. (IconaClima.it, 15 ottobre 2019, Meteo) • [tit.] Temporale autorigenerante o / bomba d'acqua? Cosa è successo / davvero nell'alluvione delle Marche? (Focus.it, 16 settembre 2022, Scienza).
Composto dal s. m ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e [...] è infatti impegnato a sperimentare l’e-fuel, combustibile ottenuto grazie all’interazione di microbi geneticamente modificati, acqua salmastra, luce solare e anidride carbonica. (Rinnovabili.it, 3 febbraio 2014, Mobilità) • “L’impegno Audi a favore ...
Leggi Tutto
scandaglio
scandàglio s. m. [lat. *scandacŭlum, der. di scandĕre «salire»; nel sign. 2 è un deverbale di scandagliare]. – 1. Nome generico di strumento che serve a misurare la profondità delle acque: [...] o ultrasuoni gli s. acustici e ultracustici (v. ecometro), che sono gli strumenti più usati. S. a presa di fondo e d’acqua vengono detti quelli, usati in oceanografia, forniti di speciali dispositivi per portare alla superficie campioni di fondo e di ...
Leggi Tutto
respiratore
respiratóre s. m. [der. di respirare]. – 1. Apparecchio che permette la respirazione in condizioni ambientali diverse da quelle normali: r. a ossigeno, ad aria normale; r. per l’immersione [...] da un tubo di materiale vario (gomma, plastica, metallo), munito all’estremità di un boccaglio; r. per l’immersione in acqua in profondità (o autorespiratore), costituito da un tubo con boccaglio collegato a una o più bombole di ossigeno: l’aria ...
Leggi Tutto
riva
s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due [...] Nome di varî antichi tributi, talvolta corrispondenti al diritto di sbarco e di ancoraggio, talaltra gravanti sulle merci provenienti per via d’acqua o sui cereali o sulle vendite in genere: a Genova si ebbero la r. grossa o rivagrossa e la r. minuta ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...