clessidra
(ant. clepsidra) s. f. [dal lat. clepsydra, gr. κλεψύδρα, comp. di κλέπτω «rubare» e ὕδωρ «acqua»]. – Orologio usato nell’antichità, formato essenzialmente da un vaso contenente acqua o sabbia, [...] forma caratteristica di due ampolle comunicanti fra loro per mezzo di un sottile orifizio attraverso cui fluisce la sabbia o l’acqua (capovolgendo poi lo strumento, si inverte la posizione dei due vasi o si protrae lo scorrimento del fluido e, quindi ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] , di un lago, di un fiume, la superficie solida su cui posa la massa liquida: f. di sabbia, di roccia; in quel punto l’acqua è così bassa che si tocca il f.; basso f. (v. bassofondo), anche fig., al plur. (v. bassifondi); andare a f., di qualsiasi ...
Leggi Tutto
pullulare
v. intr. [dal lat. pullulare, der. di pullŭlus «animale giovane; pollone», dim. di pullus «pollo»] (io pùllulo, ecc.; aus. avere). – 1. ant. Di piante, germogliare, mettere i germogli. 2. a. [...] ; le strade pullulavano di gente festosa. 3. Di un corso d’acqua, o d’una sorgente, gorgogliare, ribollire alla superficie: sotto l’acqua è gente che sospira, E fanno pullular quest’acqua al summo (Dante), dello Stige che per il sospirare delle anime ...
Leggi Tutto
vadoso
vadóso agg. [dal lat. vadosus, der. di vadum «guado»]. – 1. ant. Di luogo, o punto di un corso d’acqua, che può essere passato a guado; guadabile. 2. In geologia, acqua v., acqua di origine meteorica, [...] che penetra e circola nel sottosuolo ...
Leggi Tutto
caponata
(o capponata) s. f. [per l’etimo, cfr. cappone di galera, alla voce cappone1]. – 1. Vivanda frugale in uso un tempo fra i marinai, costituita da galletta intinta nell’acqua salata e condita [...] , peperoni verdi e olive, il tutto condito con olio, aceto, sale e pepe. Un piatto simile (pane biscottato rammollito nell’acqua e condito con olio, sale, ecc.) è anche tradizionale nella Puglia e nella Calabria. 3. Piatto della cucina siciliana a ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera [...] emerse a causa dell’azione combinata degli elementi meteorici e delle acque correnti; e. dilavante, determinata sul suolo dall’acqua meteorica prima di radunarsi in un solco di deflusso; e. incanalata o progressiva, determinata dalle acque fluenti in ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); [...] sentine dei varî compartimenti stagni; sono costituiti da una coppia di elettrodi sfalsati in altezza: quando l’acqua raggiunge un livello prefissato chiude tra i due il circuito elettrico, provocando l’accensione di una lampada spia che individua ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] t. avanti un mese o due). b. T. su, portare in alto, sollevare, alzare: t. su il secchio dal pozzo, e t. su l’acqua; t. su l’ancora, la saracinesca, la tenda; t. su (o tirarsi su) i pantaloni, la gonna, le calze; tirarsi su le maniche, rimboccarsele ...
Leggi Tutto
ecotecnologico
(eco-tecnologico), agg. Che fa uso di ecotecnologie. ◆ se si confronta la mancanza di un impegno preciso sull’acqua con l’accordo di Kyoto sul taglio delle emissioni di gas serra, la differenza [...] in più versioni. Mentre Marithé e Francois Girbaud lancia i jeans eco-tecnologici, termosaldati, scoloriti senza lavaggi ad acqua. (Antonella Amapane, Stampa, 5 ottobre 2006, p. 19, Cronache Italiane).
Composto dal confisso eco- aggiunto all’agg ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] ; la voce del s., l’istinto che fa riconoscere o amare i proprî parenti (sentire, ascoltare la voce del s.); il s. non è acqua, frase prov. che esprime la forza con cui si fanno spesso sentire i legami di parentela (con altro senso, la frase serve a ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...