gelare
v. intr. e tr. [lat. gĕlare] (io gèlo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Farsi ghiaccio, diventare ghiaccio, o diventare freddo come il ghiaccio: l’acqua gela (cioè diventa solida) a zero gradi; [...] sentii gelare. 2. tr. Ghiacciare, rendere freddo (e, in senso proprio, anche solido) come ghiaccio: una temperatura che gelava l’acqua delle fontane; tira un vento che gela la faccia; fig.: la notizia mi gelò il sangue. Con altro senso fig., togliere ...
Leggi Tutto
riversare
v. tr. [dal lat. tardo reversare «voltare, rovesciare», comp. di re- e versare «volgere, voltare» (cfr. rovesciare); nel sign. 1, è comp. di ri- e versare] (io rivèrso, ecc.). – 1. Versare [...] altro. 3. intr. pron. a. Rovesciarsi; è com. soprattutto in riferimento a liquidi, versarsi fuori, spandersi fuori traboccando: l’acqua del fiume straripato si riversò per le campagne; il latte bollendo si è riversato sul fornello; in usi ant., anche ...
Leggi Tutto
impermeabilizzazione
impermeabiliżżazióne s. f. [der. di impermeabilizzare]. – Complesso di operazioni tendenti a rendere impermeabili all’acqua (o ad altro liquido) una struttura o un materiale: i. [...] con latice di caucciù o resine, oggi facendo precipitare sulle fibre sali basici di alluminio, insolubili in acqua, o trasformando chimicamente la superficie dei tessuti stessi. Nelle costruzioni stradali e idrauliche, i. dei terreni, operazione ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, [...] del Veneto orientale, si chiama Riviera la zona pedemontana prealpina, ben coltivata: Magnano in Riviera. 2. a. letter., poet. Corso d’acqua, in genere largo e profondo, fiume: una donna che ne la riviera Di Senna era caduta (Ariosto). b. In araldica ...
Leggi Tutto
iniettore
iniettóre s. m. [der. del lat. iniectus, part. pass. di inicĕre «gettar dentro», secondo il modello del fr. iniecteur e dell’ingl. injector]. – Nome di apparecchi che servono per effettuare [...] in una caldaia in pressione; analogam., i. idraulico, tipo di pompa con cui viene estratta acqua da un pozzo profondo utilizzando un getto di altra acqua sotto pressione. Negli acceleratori di particelle, i. di fascio, dispositivo che ha lo scopo di ...
Leggi Tutto
depuratore
depuratóre s. m. e agg. [der. di depurare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi depura; chi compie opera di depurazione; persona che, in varie industrie, è addetta a processi di depurazione. 2. s. [...] diversa) usato in molte industrie per eliminare impurezze, o sostanze nocive, per lo più da liquidi e da gas: d. di acqua, dispositivo usato per eliminare o ridurre il contenuto di una sostanza disciolta o sospesa, come i sali che danno la durezza ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] tipo a spese di altre forme di energia: g. di vapore, destinato a produrre vapore da un liquido (generalmente acqua) mediante cessione di opportune quantità di calore. G. di suoni (o acustico), denominazione generica di apparecchi o dispositivi atti ...
Leggi Tutto
desalinizzatore
s. m. Apparecchio, impianto per la desalinizzazione dell’acqua. ◆ [tit.] Nelle Isole Canarie nuovo desalinizzatore e più acqua potabile (Sole 24 Ore, 13 settembre 2000, p. 64, New Economy) [...] Israele e Arabia Saudita già in testa per le commesse. (Francesco De Pretis, Stampa, 25 ottobre 2006, Tuttoscienze, p. 3) • l’acqua invadendo la sentina aveva portato a spasso alcune grosse latte d’olio fino a quando non erano finite contro la presa ...
Leggi Tutto
nuotare
(raro e ant. notare) v. intr. [lat. natare, con alterazione non bene spiegata della vocale] (io nuòto, ecc.; il dittongo tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con notare [...] in superficie inseguendo una spigola in un tratto di mare irto di scogli taglienti (Raffaele La Capria); n. in immersione o sott’acqua. E indicando i varî tipi di nuotata: n. a rana, a farfalla, sul dorso, ecc. (in frasi come queste è possibile un ...
Leggi Tutto
nuoto
nuòto (raro e ant. nòto) s. m. [der. di nuotare]. – L’atto, il fatto di nuotare; insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di [...] , v. sincronizzato. Come locuz. avv., a nuoto, nuotando: raggiungere la riva, traversare il fiume a n.; salvarsi a n.; gettarsi, buttarsi a n., gettarsi in acqua per nuotare; iperb., ci si va a n., di luogo allagato o in cui sia stata versata molta ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...