porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] p. di laguna o lagunare); p. canale (o portocanale), formato da banchine costruite lungo l’ultimo tratto di piccoli corsi d’acqua fino alla foce, spesso prolungata artificialmente verso mare con uno o due moli per facilitare l’ingresso delle navi ...
Leggi Tutto
vaglio
vàglio s. m. [der. di vagliare]. – 1. Apparecchio che serve a separare elementi di diverse dimensioni facenti parte di un aggregato di sostanze incoerenti in pezzi o in polvere; è sinon. generico [...] v., iron., di un ombrello rotto o di altro riparo inefficiente; li quali, non altrimenti che ’l paniere o il v. l’acqua, tengono i segreti de’ petti loro (Boccaccio). Nella tecnica il termine è usato più frequentemente del sinon. crivello, spec. per ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] delle pianure, soprattutto in inverno); si parla anche di n. da evaporazione, che si produce sopra una superficie d’acqua avente temperatura più elevata dell’aria sovrastante, di n. frontale, che si forma al di sotto della superficie di separazione ...
Leggi Tutto
fossato
s. m. [dal lat. tardo fossatum (e anche fossatus), propriam. part. pass. del v. fossare, intens. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Largo fosso scavato lungo i campi o le strade di campagna, per lo [...] di un fossato. b. Per metonimia, l’acqua che scorre dentro un fossato, quindi piccolo corso d’acqua o torrente: La pioggia cadde, e a assalitori di avvicinarsi ad esse; poteva essere riempito d’acqua, o anche, se di notevole larghezza, essere lasciato ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. [...] . Tra i varî tipi: i. umettante, che sopperisce alle deficienze di umidità del terreno; i. fertilizzante, praticata con acqua nella quale sono sospesi o disciolti fertilizzanti; i. dilavante, che ha lo scopo di asportare dal terreno sostanze dannose ...
Leggi Tutto
rompigetto
rompigètto s. m. [comp. di rompere e getto], invar. – Dispositivo che serve a rompere un getto di acqua o di altro liquido, e più specificamente, nelle costruzioni idrauliche, a regolare il [...] moto dell’acqua effluente da un orifizio di scarico, evitando che abbiano origine fenomeni oscillatorî. In partic., la cannuccia provvista di reticella che è applicata ai rubinetti dei lavelli per regolare l’efflusso dell’acqua. ...
Leggi Tutto
rosato
roṡato agg. [der. di ròsa]. – 1. Che contiene essenza di rose, aromatizzato con essenza di rose: acqua r., acqua di rose (niuna altra acqua che o rosata o di fior d’aranci, Boccaccio); aceto, [...] sciroppo, zucchero r.; miele rosato, preparato farmaceutico (v. miele). 2. Di colore rosa o tendente al rosa: colore r.; labbra r. (Petrarca), Dolci parole di r. labbro (Leopardi); guance r.; geranio r. ...
Leggi Tutto
acetoso
acetóso agg. [dal lat. tardo acetosus, der. di acetum «aceto»]. – Che contiene aceto, che ha odore o sapore di aceto, acido. Acqua a., acqua rinfrescante preparata con zucchero e aceto (è anche [...] nome di un’acqua naturale acidula gassosa che sgorga da una sorgente ai piedi dei colli Parioli a Roma). ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente [...] (v. timone). c. Ciascuno degli elementi piani della ruota del mulino: Non corse mai sì tosto acqua per doccia A volger ruota di molin terragno, Quand’ella più verso le pale approccia (Dante); più genericam., ogni elemento analogo di ruote destinate ...
Leggi Tutto
pappa
s. f. [lat. pappa, voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – 1. a. Minestra densa costituita da pane o semolino o sim., cotto in acqua o brodo o in acqua e latte (pappa al latte), talvolta [...] in genere, zuppa: pappa col pomodoro, tradizionale minestra toscana, e in partic. livornese, a base di pane raffermo cotto in acqua, con pomodoro e odori (aglio, rosmarino, alloro). Per estens., minestra o altra pietanza troppo cotta, densa e collosa ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...