cheto
chéto agg. [lat. quiētus: v. quieto], tosc. o letter. – Fermo, tranquillo, silenzioso, riferito a persone e più raram. a cose: il bambino non vuole stare ch.; sta’ ch. e non ti muovere dal tuo [...] ch., fig., persona che agisce senza farsi notare, spec. in modo subdolo: è un’acqua ch., e non bisogna fidarsene; prov., acqua ch. rovina i ponti, le persone all’aspetto tranquille e innocenti possono rivelarsi pericolose. ◆ Per altri usi e accezioni ...
Leggi Tutto
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei [...] a pressione, esce con forza da un tubo: un g. alto dieci metri; fontana con tre g.; regolare il g. dell’acqua, del vapore, del carburante; una cannella a g. continuo; fig., scrivere, stampare, produrre a g. continuo, senza interruzione. c. Nelle ...
Leggi Tutto
ghiacciare
(tosc. diacciare) v. intr. e tr. [lat. glaciare, der. di glacies «ghiaccio2»] (io ghiàccio, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) e intr. pron. Diventare ghiaccio, congelarsi: ghiacciò il Rodano, [...] il sangue (più com. gelare). 2. tr. Far diventare ghiaccio, rendere freddo come il ghiaccio: il gelo di stanotte ha ghiacciato l’acqua nelle tubature; c’è un’aria rigida che ghiaccia le mani. Anche in senso fig.: lo ghiacciò con un’occhiata (più com ...
Leggi Tutto
modellatore
modellatóre s. m. [der. di modellare]. – 1. (f. -trice) Chi modella; in partic., chi, in varie attività artigiane o industriali, idea o prepara il modello degli oggetti da riprodurre. Come [...] canale a pelo libero, usato spec. nelle derivazioni da un canale principale per scopo irriguo e nella ripartizione dell’acqua fra gli utenti di un comprensorio; in partic., si denomina modulo un modellatore che deriva una portata costante dal canale ...
Leggi Tutto
ghirba
s. f. [dall’arabo qirba «otre di pelle»]. – 1. Otre di pelle usato da tribù dell’Africa per trasportare l’acqua: la parola, portata in Italia dai soldati italiani della guerra d’Africa del 1895-96 [...] il recipiente di tela impermeabilizzata (o di materiale plastico) che generalmente viene appeso ad alberi o tende per mantenere fresca l’acqua da bere. 2. fig. La pelle, come metafora della vita, in frasi del gergo militare: riportare a casa la gh ...
Leggi Tutto
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] riscaldamento ottenuto mediante circolazione d’aria calda. c. Bagno caldo: e in una s. messolo, tanto lo stropicciò e con acqua calda lavò, che in lui ritornò lo smarrito calore (Boccaccio). 3. estens. Ambiente in cui si mantiene artificialmente una ...
Leggi Tutto
acquapark
‹àkuapark o akuapàrk› s. m. [comp. di acqua e dell’ingl. park «parco»]. – Installazione destinata al divertimento e allo svago, comprendente giochi d’acqua o basati sull’acqua (scivoli, toboga, [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] primi esempî di macchine sono le trappole per la cattura di animali, l’arco e la freccia, l’altaleno per il sollevamento dell’acqua, le imbarcazioni a remi o a vela, il mantice, il telaio per la tessitura, il tornio da vasaio, il trapano ad archetto ...
Leggi Tutto
acquaplano
s. m. [comp. di acqua e -plano; cfr. ingl. aquaplane]. – Attrezzo sportivo, oggi non più in uso, costituito da una tavola di legno che, trascinata velocemente da un motoscafo, acquista scivolando [...] sull’acqua sufficiente stabilità, con un impiego analogo a quello degli sci d’acqua, che ne costituiscono lo sviluppo. ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] (v. la voce, nel sign. 2). c. La media dei valori annui della portata in una sezione di un corso d’acqua. 7. Termine usato in varî settori tecnici per indicare certe grandezze definite in modo da caratterizzare la natura, o particolari proprietà, di ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...