tracimare
v. intr. [der. di cima, col pref. tra-] (aus. avere). – Traboccare, straripare; in senso stretto, in idrogeologia, riferito alle acque che da un bacino imbrifero passano a un altro adiacente; [...] aumentato livello, supera gli argini che lo contengono e passa con le sue acque sopra la cresta di tali opere, oppure dell’acqua contenuta in un recipiente o in un bacino, quando trabocca dalla sommità delle pareti o delle opere di ritenuta: il fiume ...
Leggi Tutto
intercapedine
intercapèdine s. f. [dal lat. intercapedo -dĭnis «interruzione», comp. di inter- e tema di capĕre «prendere»]. – 1. Spazio che separa due pareti o due superfici parallele o quasi; in partic., [...] nafta, di munizioni, ecc.) per garantire che questo non sia raggiunto da infiltrazioni dannose. c. Soprastruttura, a libera circolazione d’acqua, che circonda in tutto o in parte lo scafo resistente stagno di un sommergibile, e ne forma la coperta. ...
Leggi Tutto
diavoletto
diavolétto s. m. [dim. di diavolo]. – 1. Bambino vivace, irrequieto. Con questo sign., può essere usato anche al femm.: è una vera diavoletta questa bambina! 2. Altro nome del bigodino: il [...] figuretta cava, forata inferiormente e galleggiante in un cilindro di vetro, pieno d’acqua, chiuso al disopra da una membrana elastica: premendo su questa, l’acqua penetra nel diavoletto facendolo andare a fondo, mentre, al cessare della pressione, l ...
Leggi Tutto
poliacqua
polïàcqua s. f. [comp. di poli- e acqua]. – Supposto polimero dell’acqua, ottenuto in laboratorio in piccolissima quantità, caratterizzato da proprietà fisiche notevolmente diverse da quelle [...] dell’acqua; recenti ricerche ne hanno messo fortemente in dubbio l’esistenza. ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di [...] ; al plur., per indicare un’intera regione paludosa: le p. pontine; le p. maremmane; per estens., la p. stigia, l’acqua del fiume infernale Stige; in Dante, la livida p., il fiume Acheronte, attraverso il quale Caronte traghetta i morti. Nell’uso ant ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, [...] l’epitelio dei villi intestinali o, per qualche sostanza (acqua, alcol), già a livello della mucosa gastrica (è vegetale, a. radicale, il processo per cui sostanze nutritive, sciolte in acqua, passano dal terreno ai vasi legnosi. c. In fisica, a. ...
Leggi Tutto
gasolio bianco
loc. s.le m. Sostanza chimica emulsionata composta per l’88% di gasolio, il 10,3% di acqua e l’1,7% da una miscela di additivi che la rende stabile; il suo consumo come combustibile consente [...] gasolio bianco, è un’emulsione composta per l’88% di gasolio, 10,3% di acqua e 1,7% da un mix di additivi che la rende stabile evitando che gasolio e acqua, come accadrebbe altrimenti, se ne vadano ciascuno per conto suo. […] il gasolio bianco ha ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] : la vita è una r.; è stata una r. di imprevisti. 9. In agraria: a. Sinon. di rotazione. b. R. d’acqua, nell’irrigazione, il tempo che passa fra un’irrigazione e la successiva. 10. Nel gergo dei drogati, sindrome da astinenza. ◆ Dim. rotina ...
Leggi Tutto
rinvenire2
rinvenire2 v. intr. [da svenire, con mutamento di pref.] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Rianimarsi, riprendere i sensi, le forze, la coscienza, dopo uno svenimento, un mancamento, [...] r. la frutta secca, i legumi o i funghi secchi, tenendoli a bagno in acqua tiepida; mettere botti, barili a r., in modo che le doghe, assorbendo acqua, si rigonfino e dilatino così da non lasciare fessure. b. Nella tecnica, far r. una lega ferrosa ...
Leggi Tutto
miscelatore
miscelatóre s. m. [der. di miscelare]. – 1. (f. -trice) Nella classificazione professionale, denominazione di chi, in varie industrie, è addetto a preparare miscele. 2. Apparecchio avente [...] i normali rubinetti: consente, mediante azionamento di una sola leva, sia di variare il rapporto tra le portate dell’acqua calda e fredda (e quindi la temperatura) sia di regolare, con movimento ortogonale al precedente, il flusso complessivo di ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...