alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] i dialetti parlati nella parte montuosa di un paese; alto-italiani sono però i dialetti dell’Italia settentrionale. f. Profondo: l’acqua è molto a. in quel punto; Seguirò te per gli a. gorghi (Filicaia); a. mare, l’estensione del mare lontano da ...
Leggi Tutto
specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro [...] tranquilla: un paesetto che si specchia nel lago; la casa si specchia nel fiume; il cielo si specchiava nell’acqua della fontana; Zacinto mia, che te specchi nell’onde Del greco mar (Foscolo). 3. tr., ant. Firmare mandati di pagamento (da parte del ...
Leggi Tutto
cascata
s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di [...] originato per lo più da una differente costituzione litologica, e conseguente diversa resistenza all’erosione, del fondo roccioso), e l’acqua stessa che precipita: le c. di Tivoli, delle Marmore, le c. del Niagara. 3. a. ant. Panno, frangia, drappo ...
Leggi Tutto
traina
tràina s. f. [der. di trainare]. – 1. a. Corda che serve per trainare. b. Funicella alla quale si legano i falconi impiegati nella falconeria (detta anche lunga). 2. L’operazione di trainare. [...] nel linguaggio marin. per definire uno speciale e primitivo modo di lavare la biancheria dell’equipaggio rimorchiandola immersa nell’acqua dietro la nave. Pesca alla t., o più brevemente traina, tipo di pesca che si pratica rimorchiando, dalla poppa ...
Leggi Tutto
pepe
pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie [...] e sapore e odore acri caratteristici, sia il p. bianco, ottenuto dai frutti maturi privati del pericarpo dopo macerazione in acqua, anch’esso in granelli rotondi di colore bianco grigio, meno piccanti del pepe nero (il p. verde, invece, usato in ...
Leggi Tutto
fresco1
frésco1 agg. e s. m. [dal germ. frisk] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, danno al corpo la sensazione di un freddo moderato e per [...] ; la f. brezza della sera; una f. fonte; un bicchiere d’acqua f.; l’aria si sta facendo fresca. In meteorologia, e nel linguaggio fresco, di erbaggi e frutta, s’intende per lo più in acqua fredda; dipingere a fresco (donde il sost. affresco e la forma ...
Leggi Tutto
piena
pièna s. f. [dall’agg. pieno]. – 1. a. In idrografia, stato di un corso d’acqua, fluviale o torrentizio, durante il quale la portata supera quella media annua, o a seguito di piogge abbondanti, [...] periodi delle p.; l’alluvione di Firenze provocata dalla p. dell’Arno nel novembre 1966. b. Nell’uso com., la massa d’acqua di un fiume in piena: case travolte dalla p.; la p., abbattuti gli argini, ha invaso centinaia di ettari di campi coltivati ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] era già p.; l’autobus era così p. che non sono riuscita neppure a entrare. Con specificazione del contenuto: un secchio p. d’acqua; un fiasco p. di vino; un sacco p. di caffè; un vasetto p. di marmellata; un frigorifero p. di provviste; un armadio p ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] anche in idraulica, per indicare il recipiente ermetico, detto anche polmone, che si inserisce in una tubazione d’acqua soggetta a brusche e notevoli variazioni di pressione, per attutirle sfruttando l’effetto della compressibilità dell’aria in esso ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca [...] l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro, provvido di fresca Linfa (Foscolo); candido rivo ... al mio Lubrico piè le flessuose linfe Disdegnando sottragge (Leopardi). 2. a. In anatomia, liquido incolore ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...